• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare

La classifica delle località più ricercate per le vacanze

  • Redazione
  • 21 settembre 2023

Portofino stravince nella classifica dei valori immobiliari delle località turistiche italiane. La quotazione top per gli appartamenti vede la località ligure in testa con 22.900 euro al metro quadrato. Al secondo posto della top ten, con 13.800 euro, Cortina d’Ampezzo, appena al di sopra di Sestri Levante. Seguono cinque località montane di grande prestigio, Madonna di Campiglio, Courmayeur e tre Comuni dei due versanti di Passo Gardena (Corvara, Selva, e Ortisei), per poi chiudere con Capri e Santa Margherita Ligure.
La classifica delle località turistiche è realizzata in base agli ultimi dati dell’Omi, l’Osservatorio del mercato immobiliare, redatto dall’Agenzia delle Entrate. Il confronto è effettuato considerando solo gli appartamenti e non le ville, tipologia che poco si presta a quotazioni standardizzate a metro quadrato.
La graduatoria è suddivisa in tre categorie: mare, montagna e lago.
Al mare, Ligure e Tirreno prevalgono nettamente su Adriatico e Jonio; in montagna le Dolomiti superano le Alpi Ovest mentre per quanto riguarda il lago Sirmione compare in testa alla classifica.
Per quanto riguarda le locazioni stagionali sono state registrate tensioni sui prezzi: aumenti che hanno come conseguenza la crescita di interesse per l’acquisto di case da investimento soprattutto da parte di piccoli investitori locali che gestiscono in proprio la locazione. E che nelle località turistiche di maggior richiamo hanno portato a un fenomeno analogo a quello che si registra nei centri storici delle grandi città: le famiglie residenti fanno fatica a trovare appartamenti da affittare con contratti di lunga durata.
Una quota rilevante delle domande di acquisto arriva dagli stranieri. Secondo i recenti dati dell’operatore internazionale gate-away.com, che ha analizzato le richieste provenienti dall’estero nel primo semestre 2023, gli statunitensi sono i più attivi nelle ricerche di casa in Italia, con il 28% delle richieste. Seguono le richieste provenienti da Germania (12,4%) e Regno Unito (9%). Contrariamente a quanto si potrebbe credere la ricerca non è limitata alle case di lusso, anzi: le abitazioni fino a 100mila euro sfiorano il 40% delle richieste, mentre quelle oltre il milione non arrivano all’8 per cento. La ricerca si concentra sugli appartamenti (21,1%), ma è buona anche la richiesta di ville (15,9%), case indipendenti (10%) e casolari (9,3%). Si cerca preferibilmente una casa di oltre 120 metri quadrati (54% delle richieste) e completamente ristrutturata (67%): con queste caratteristiche però è complicato stare sotto i 100 mila euro. Infine, la presenza di un giardino è richiesta dal 56,8% degli stranieri e la piscina dal 21,2 per cento. Per quanto invece riguarda le destinazioni, la Toscana resta la regione preferita, con il 18.8% delle richieste. Seguono Lombardia con il 9,3%, Liguria all’ 8,5%, Puglia e Sicilia entrambe all’8 per cento.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • mercato immobiliare
  • Osservatorio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Infiltrazioni nel lastrico solare e responsabilità
La riforma fiscale 2023 in pillole

Related Posts

  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 21, 2023
A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 21, 2023
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Set 21, 2023
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Materiali da costruzione: quando gli scarti industriali diventano risorse 15 luglio 2025
  • Mutuo o affitto? Vantaggi e svantaggi da considerare 15 luglio 2025
  • Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale 14 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena