• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa

La Direttiva europea case green affossa il valore delle case

  • Redazione
  • 16 marzo 2023

Nonostante le più ampie rassicurazioni del Governo sulla possibilità di ottenere un differimento nei
tempi di attuazione della direttiva sulle case green, il Parlamento U.E. ha approvato, con poche variazioni, il testo già licenziato lo scorso 9 febbraio dalla Commissione industria, ricerca ed energia.
L’U.P.P.I. giudica irresponsabile il comportamento degli europarlamentari italiani che, con il loro voto favorevole, hanno compromesso la possibilità di ottenere una dilazione dei tempi di attuazione e maggiori deroghe, ben sapendo che è impensabile che l’Italia possa affrontare il tema dell’efficientamento energetico degli immobili allo stesso modo degli altri Paesi europei.
Fissare obiettivi come la classe E entro il 2030 e D entro il 2033 è assurdo, dal momento che circa l’80% degli immobili in Italia ha una classe energetica inferiore alla D.
Anche se il risparmio energetico resta un obiettivo che sta a cuore a tutti proprietari, come italiani e come europei, è del tutto irrealistico, anzi folle, prevedere di ristrutturare, in pochi anni, milioni di immobili tenendo conto della difficoltà di reperire serramenti, caldaie e materiali isolanti e che i materiali disponibili vedrebbero i loro costi aumentare in maniera esponenziale. Inoltre, l’improvvisa, inevitabile svalutazione delle case in classi energetiche basse ricadrebbe, danneggiandoli entrambi, non solo sul mercato immobiliare, ma anche sul sistema bancario italiano, ancorato al sistema delle garanzie ipotecarie su valori che scenderebbero irrimediabilmente.
L’impatto dei costi della direttiva sulle tasche dei piccoli proprietari varierà dai 20 ai 40 mila euro per unità immobiliare, cifre evidentemente troppo elevate per poter ricadere unicamente sui proprietari.
Per tali motivi l’U.P.P.I. ribadirà al Governo la necessità di incentivare gli italiani a migliorare la loro classe energetica, con i fondi che l’U.E. metterà a disposizione per l’Italia.
L’U.P.P.I., come sindacato maggiormente rappresentativo dei piccoli proprietari immobiliari, chiede l’istituzione immediata di un Tavolo permanente di confronto tra il Governo, le organizzazioni della proprietà immobiliare e i rappresentanti del mondo professionale e produttivo, per avviare quanto prima un piano nazionale di ristrutturazione degli edifici che concili le peculiarità italiane con i criteri europei.

Il Segretario Generale dr. Jean-Claude MOCHET
Il Presidente Nazionale avv. Fabio PUCCI

Tags
  • Direttiva europea case green
  • Uppi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il Decreto per sostenere le Comunità Energetiche Rinnovabili
Mercato immobiliare, prospettive positive per il 2023

Related Posts

  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mar 16, 2023
Direttiva case green, voto dell’Assemblea tra il 13 e il 16 marzo
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mar 16, 2023
Superbonus, al Mef le proteste e le proposte dei piccoli proprietari
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Redazione
  • Mar 16, 2023
Superbonus, nessuno pensa a proprietari e condòmini
Ultimi articoli
  • Direttiva case green, rischio caos senza benefici ambientali
  • Friuli Venezia Giulia, approvato bando per il fotovoltaico nei condomini
  • “Servizio Energia”, Iva sul metano al 5 per cento
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena