• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Condominio

La nomina dell’amministratore da parte dell’autorità giudiziaria e il rimborso delle spese del procedimento

  • Redazione
  • 15 novembre 2024

L’articolo 1129 del Codice Civile stabilisce che, qualora il numero dei condomini sia superiore a otto e l’assemblea non provveda alla nomina di un amministratore, quest’ultimo possa essere designato dall’autorità giudiziaria su richiesta di uno o più condomini o dell’amministratore dimissionario. Tale procedimento non richiede la preventiva mediazione obbligatoria, trattandosi di un procedimento di volontaria giurisdizione che si svolge in Camera di Consiglio. Anche l’amministratore nominato dal Tribunale deve soddisfare i requisiti di onorabilità e professionalità previsti dall’articolo 71-bis delle disposizioni di attuazione del Codice Civile. L’intervento giudiziario ha la funzione di garantire la continuità della gestione condominiale, prevenendo eventuali ostacoli all’attività del condominio dovuti all’assenza di un rappresentante legale.

Sebbene l’assemblea sia l’organo principale deputato alla nomina dell’amministratore, l’intervento del giudice è considerato una misura di carattere suppletivo. È quindi fondamentale che i condomini vengano consultati mediante la convocazione di un’assemblea per deliberare sulla nomina e per valutare l’opportunità di ricorrere al Tribunale. L’autorità giudiziaria può intervenire solo in caso di esito infruttuoso dell’assemblea, o qualora questa non riesca a raggiungere un accordo in merito alla nomina dell’amministratore.

Le spese del procedimento, come previsto dal primo comma dell’articolo 1129, devono essere sostenute anticipatamente da chi ne fa richiesta, senza coinvolgere l’intero condominio. Poiché si tratta di un provvedimento di volontaria giurisdizione, non si applicano le disposizioni del Codice di procedura civile relative alle spese processuali. La giurisprudenza della Suprema Corte, inoltre, chiarisce che questo procedimento non è considerato contenzioso in senso stretto, non avendo carattere definitivo e potendo essere modificato o revocato su richiesta delle parti coinvolte.

L’iniziativa di un condomino o di un gruppo di condomini per ottenere la nomina giudiziale dell’amministratore apporta vantaggi per l’intero condominio e per la gestione comune. In questo contesto, i condomini che abbiano sostenuto anticipatamente delle spese per il bene comune hanno diritto a un rimborso, così da evitare un ingiustificato arricchimento degli altri condomini. Tale rimborso può essere disposto anche tramite una delibera assembleare.

A cura di Sabrina Schemani, Studio Schemani
Amministrazioni Condominiali (Bardonecchia e Torino)

Tags
  • amministratore di condominio
  • condominio
  • nomina giudiziale
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Bonus edilizi: i possibili effetti della riduzione delle detrazioni
Anit festeggia quarant’anni, con il sesto Congresso nazionale

Related Posts

  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 15, 2024
No ai doppi infissi: in condominio sono lesivi del decoro architettonico
  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 15, 2024
Si può denunciare il condòmino che ignora la presenza di piccioni senza adottare le necessarie contromisure
  • amministratore condominiale
  • Attualità
  • Condominio
  • Redazione
  • Nov 15, 2024
Grigliata in condominio: quando è possibile, quando è vietata e cosa si rischia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Vendere la prima casa per comprarne un’altra: come evitare sanzioni e conservare le agevolazioni 30 ottobre 2025
  • Studenti universitari spingono il mercato degli affitti: Roma e Torino in testa nel 2025 30 ottobre 2025
  • REbuild 2026: il futuro delle costruzioni passa da Riva del Garda 30 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena