• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

La piaga dell’abusivismo: ogni 100 edifici regolari, se ne costruiscono 20 illegali

  • Quotidiano Del Condominio
  • 19 dicembre 2017

“Il Rapporto dell’Istat sul Benessere equo e sostenibile conferma che in Italia ci siamo ormai assestati su un livello di abusivismo edilizio di assoluta gravità: ogni 100 edifici realizzati con le necessarie autorizzazioni, ne vengono tirati su 20 in totale spregio delle leggi. Un dato che è più che raddoppiato nell’ultimo decennio, segno inequivocabile che illegalità e malaffare hanno tratto grandi vantaggi dalla crisi economica che ha investito il nostro Paese: nel settore delle costruzioni, in pratica, ad essere colpite sono state nella stragrande maggioranza dei casi proprio le aziende che rispettano le regole“.

A denunciarlo è l’ing. Sandro Simoncini (nella foto), docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università Sapienza di Roma e presidente di Sogeea SpA.

L’andamento dell’abusivismo edilizio

“Il fatto che l’indice di abusivismo abbia fatto registrare un lieve decremento tra il 2015 e il 2016, passando da 19,9 a 19,6, non deve indurre all’euforia – puntualizza Simoncini -. Innanzitutto si tratta in ogni caso di un valore inaccettabile, che si distacca nettamente da quello medio dei Paesi dell’Unione Europea, e poi conferma l’incapacità anche in questo settore di tornare quantomeno ai livelli pre-crisi, quando il dato era di 9 costruzioni illegali ogni 100 autorizzate. Dieci anni di stagnazione hanno fiaccato imprese e cittadini onesti, mentre hanno arricchito chi ha deciso di operare illecitamente, spesso utilizzando materiali scadenti e infischiandosene delle più elementari norme di sicurezza sul lavoro. Una concorrenza sleale che si somma allo scippo fiscale nei confronti di Stato, enti locali e contribuenti”.

L’impatto ambientale degli immobili abusivi

“L’impatto dell’abusivismo sul tessuto urbanistico si conferma devastante – prosegue Simoncini – anche perché efficaci politiche di contrasto faticano ad imporsi. L’inerzia amministrativa, alimentata dal timore di parte della classe dirigente di una perdita di consenso, rende di fatto impraticabili su larga scala le procedure di abbattimento e non consente l’evasione delle oltre cinque milioni di pratiche di condono edilizio ancora pendenti. Aspetto, quest’ultimo, da non sottovalutare, perché consentirebbe di individuare una volta per tutte i manufatti non sanabili e che quindi devono essere demoliti”.

Tags
  • abusivismo edilizio
  • benessere
  • edilizia
  • Istat
  • Sandro Simoncini
  • Sogeea
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Pianerottolo: se un condomino è spogliato del possesso
Se il condomino si sente offeso e pretende i danni morali dall’amministratore

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 19, 2017
Cambio destinazione d’uso da deposito ad abitazione: quando serve il permesso di costruire?
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 19, 2017
Istat, i prezzi delle abitazioni nel IV trimestre 2024
  • Attualità
  • Redazione
  • Dic 19, 2017
Firma il tuo condominio con un restauro Skyline

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena