• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Condominio
  • Quesiti

La rimozione della canna fumaria in amianto

  • Redazione
  • 16 gennaio 2025

La mia abitazione si trova nel centro storico, in un edificio antecedente al 1950. é situata al piano terra e dispone di un camino funzionante, ma mai acceso, con canna fumaria che sbocca su un terrazzo acquistato dal nuovo proprietario dell’ultimo piano del condomino composto da due piani. Il nuovo proprietario mi ha chiesto di rimuovere la canna fumaria, che é in eternit, in quanto farà un B&B con terrazzo panoramico adibito per aperitivi. Si tratta di una richiesta corretta? Eventualmente, a chi compete la spesa necessaria per la rimozione?

La normativa vigente a livello nazionale non prevede l’obbligo di totale rimozione della canna fumaria in amianto.
Viceversa, la normativa locale (regionale o disposizioni comunali) potrebbe prevedere diversamente. Pertanto si consiglia di procedere a una verifica affidando l’incarico ad un tecnico specializzato.
Come previsto dal Decreto 6/9/1994, e in particolare dalle “Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art.6, comma 3, e dell’art.12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n.257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto”, si precisa che: “La presenza di materiali contenenti amianto in un edificio non comporta di per sé un pericolo per la salute degli occupanti. Se il materiale è in buone condizioni e non viene manomesso è estremamente improbabile che esista un pericolo apprezzabile di rilascio di fibre nell’aria”.
Dal momento che le canne fumarie in amianto sono solitamente posizionate all’interno del muro, non sono soggette all’erosione degli agenti atmosferici.
Ciò non vale per quanto riguarda le parti esterne o non contenute nella parte muraria che viceversa, se composte da materiale contenente amianto, devono essere rimosse.
La messa a norma del manufatto compete esclusivamente al proprietario dell’abitazione “servita” dalla canna fumaria.

Tags
  • amianto
  • canna fumaria
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
In crescita il disagio abitativo
Le detrazioni spingono l’efficientamento, ma il calo è dietro l’angolo

Related Posts

  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Condominio
  • Quesiti
  • Redazione
  • Gen 16, 2025
Supercondominio e spese per le canne fumarie
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Condominio
  • Quesiti
  • Redazione
  • Gen 16, 2025
Amianto, in dieci anni 17mila morti per mesotelioma in Italia
  • ARCHIVIO DEL CONDOMINIO
  • Attualità
  • Condominio
  • Quesiti
  • Redazione
  • Gen 16, 2025
L’Amministratore di condominio e la gestione dell’amianto: rischi, leggi e interventi necessari

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
  • Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili 17 settembre 2025
  • FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena