• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Lite per armadio vietato su terrazzo, Tar condanna il Comune

  • Redazione
  • 30 novembre 2022

La proprietaria di un immobile ha vinto la battaglia legale al Tar della Liguria contro il Comune di Chiavari (Genova) che le aveva negato la sanatoria per un armadio posizionato sul terrazzo di casa, condannando l’ente locale a pagare 2.500 euro di spese giudiziarie. La ricorrente aveva posizionato un arredo amovibile, una armadiatura in legno lamellare, non fissata al suolo, ma “appoggiata su travetti in legno posati sul lastrico solare”, utilizzata per riporre periodicamente arredi esterni (come sdraio e tavolini).
“Pur essendo convinta della non necessità di un provvedimento autorizzativo, inoltrava comunque una istanza di accertamento a cui era seguito un diniego del Comune alla sanatoria – spiega il Tar nella sentenza – Non si rinvengono i presupposti che consentano di ritenere che l’intervento costituisca un volume rilevante in senso urbanistico-edilizio, ossia una costruzione edilizia o comunque una variazione rilevante dell’unità immobiliare cui accede. Il Comune di Chiavari dovrà pronunciarsi nuovamente sull’istanza, tenendo conto della effettiva natura del manufatto”.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • armadio
  • Comune
  • Tar
  • terrazzo
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Studenti internazionali cercano casa nelle città europee
Quanto consuma il ferro da stiro

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 30, 2022
Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette?
raccolta rifiuti
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 30, 2022
Bidoni della spazzatura sotto casa? E’ possibile opporsi
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 30, 2022
Una pergotenta chiusa da vetrate panoramiche amovibili rientra in edilizia libera

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena