• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Luce e gas: 160 alberi per compensare la CO2 emessa da ogni famiglia

  • Quotidiano Del Condominio
  • 19 novembre 2020

[A cura di: Selectra] Una famiglia italiana media, che non attiva un’offerta “green”, emette ogni anno in atmosfera circa 3.210 kg di CO2 con i consumi di energia elettrica e gas. Una quantità che per essere compensata richiederebbe un bosco di 160 alberi.

A studiare l’impatto ambientale delle famiglie italiane in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi (che si celebra il 21 novembre) è  Selectra (selectra.net), il servizio gratuito che aiuta i consumatori a mettere a confronto le tariffe e a gestire i contratti di luce, gas e internet.
La Giornata è dedicata all’importanza di boschi e foreste, che come è noto sono in grado di trattenere la CO2 attraverso la fotosintesi e quindi di immagazzinare carbonio (carbon sink) nella biomassa vegetale e nel suolo.

Ma, nello specifico, quanta CO2 emettono le famiglie italiane consumando luce e gas? Selectra ha provato a fornire una risposta esaminando i diversi profili dei consumatori.

Single o coppia con consumi bassi: 82 alberi

Selectra parte dall’analisi dei nuclei familiari con bassi consumi, ovvero quelli costituiti al massimo da una coppia, residente in un appartamento piccolo, che consuma, in media, 1.500 kWh di energia elettrica e 700 Smc di gas all’anno.

I due componenti di tale nucleo arrivano comunque ad emettere ogni anno 384 kg di CO2 per i consumi di energia elettrica e 1.260 kg di CO2 per quelli di gas, per un totale di 1.644 kg di CO2 l’anno, che per essere compensati necessiterebbero di 82 alberi.

“Famiglia tipo”: 160 alberi

Per la famiglia di consumi medi, definita famiglia “tipo” dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambienti – e composta quindi da 2 adulti e 2 bambini che vivono in una casa indipendente di 100 mq, con un consumo di energia elettrica di 2.700 kWh e del gas di 1.400 Smc – ci sarebbe invece bisogno di un bosco di circa 160 alberi per compensare i 690 kg di CO2 emessi per i consumi dell’energia elettrica e i 2.520 kg di CO2 prodotti per l’utilizzo del gas, per un totale di 3.210 kg di CO2.

Famiglia allargata con consumi alti: 270 alberi

Si arriva quindi alla famiglia ad alti consumi, ovvero composta da 5 o più membri e che abita una casa indipendente di oltre 150 mq: consuma 3.500 kWh di energia elettrica e 2.500 Smc di gas all’anno. In questo caso si calcolano 896 kg di CO2 emessi ogni anno per i consumi di energia elettrica e 4.500 kg di CO2 per quelli relativi al gas, per un totale di 5.396 totale kg di CO2 compensabili da 270 alberi.

Chi deve compensare i propri consumi? Non tutti!

Questi numeri però non si riferiscono a tutti i consumatori di luce e gas: infatti, mentre chi si rifornisce nel Mercato Tutelato non può scegliere un’opzione verde, il Mercato Libero offre tariffe di luce e gas che prevedono forniture carbon-free (grazie alle fonti di energia rinnovabili) o la compensazione della CO2 emessa attraverso il finanziamento di progetti ambientali, inclusa la piantumazione di alberi.

“La Giornata Nazionale degli Alberi ci ricorda il ruolo cruciale degli alberi, delle foreste urbane e delle aree rurali nella lotta al cambiamento climatico – sottolinea Antoine Arel, co-fondatore di Selectra Italia -. Allo stesso tempo ci offre l’occasione per riflettere su quanto i nostri fabbisogni di energia possano impattare a livello ambientale. Oltre ad agire sulle nostre abitudini di consumo, grazie al Mercato Libero possiamo scegliere consapevolmente il proprio fornitore di energia e optare per offerte verdi”.

Offerte “verdi”: bene la luce, meno il gas

  • Il gas

Secondo un’analisi di Selectra relativa alle offerte proposte sul Mercato Libero dai principali fornitori italiani, quasi il 90% delle offerte per il gas (che è solitamente un combustibile fossile) non sono verdi. La restante percentuale include invece offerte “green” che o assicurano la fornitura di biogas oppure prevedono la compensazione delle emissioni di CO2, attraverso iniziative quali la piantumazione diretta di alberi o l’acquisto di crediti di carbonio certificati.

Il costo? In media, il costo delle offerte “green” del gas a prezzo fisso è uguale a quelle non verdi, ma se si attiva un’offerta che compensa la CO2 con la piantumazione diretta di alberi, addirittura si risparmia un 15% rispetto ad una tariffa “tradizionale”.

  • La luce

Si cambia invece prospettiva analizzando le offerte luce proposte sul mercato: secondo Selectra l’82% sono green (percentuale aumentata di 4 punti percentuali negli ultimi 6 mesi), tra quelle che prevedono una fornitura da fonti rinnovabili inclusa nel prezzo e quelle che la propongono come opzione. Un’altra buona notizia è che sono anche economiche: le offerte green a prezzo fisso costano mediamente il 13% in meno rispetto a quelle non verdi.

Tags
  • CO2
  • consumi elettrici
  • energia
  • gas
  • luce
  • Selectra
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Catasto: una batosta a carico dei condomini e dei privati
Surroghe e nuovi mutui: mercato in ripresa, ma si teme un nuovo effetto Covid

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 19, 2020
Il mercato delle energie rinnovabili: i dati
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 19, 2020
Inclusione energetica: soluzioni per i consumatori vulnerabili e scadenze del 2025
  • Attualità
  • Redazione
  • Nov 19, 2020
Decreto FER-X Transitorio: incentivi per le energie rinnovabili

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena