• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Luce e gas: che stangata! Per il mercato dell’energia, “Non ce n’è (più) Coviddi”…

  • Quotidiano Del Condominio
  • 1 ottobre 2020

Una stangata davvero pesantissima in una fase economica in cui gli utenti domestici di tutto avevano bisogno meno che di un rincaro record sulle bollette di luce e gas.

A comunicare il salasso che attende le famiglie in quest’ultimo trimestre 2020 è stata l’Arera, evidenziando come, “con il rafforzamento della ripresa delle attività economiche e dei consumi sia arrivato il rimbalzo per i prezzi dell’energia, che tornano su livelli vicini a quelli pre-Covid. Per la famiglia tipo in regime di tutela, la forte crescita delle quotazioni nei mercati all’ingrosso porta ad un rialzo per la bolletta dell’elettricità del +15,6% e per la bolletta gas del +11,4%, dato quest’ultimo legato anche alla consueta stagionalità con la relativa crescita della domanda”.

Il confronto con il 2019

A dispetto dell’oggettiva e inopinata batosta economica a carico degli utenti, Arera, tuttavia, rimarca che “per quanto riguarda gli effetti sui consumatori (al lordo tasse), nel 2020 la famiglia tipo beneficia comunque di un risparmio complessivo di circa 207 euro/anno rispetto al 2019. Nel dettaglio, per l’elettricità la spesa nel 2020 per la famiglia-tipo sarà di circa 485 euro, con una variazione del -13,2% rispetto al 2019, corrispondente a un risparmio di circa 74 euro/anno. Nello stesso periodo, la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 975 euro, con una variazione del -12% rispetto ai 12 mesi dell’anno precedente, corrispondente ad un risparmio di circa 133 euro/anno”.

Le cause della stangata

Quindi, Arera passa ad analizzare le cause del rincaro. “Dopo il crollo dei prezzi registrato nei mercati energetici all’ingrosso nella fase più acuta dell’emergenza Covid, la ripresa dei consumi di energia, che conferma la ripartenza dell’economia in Italia e in Europa, ha portato ad un graduale rialzo delle quotazioni. L’effetto complessivo risulta particolarmente marcato nei mercati del gas naturale e della CO2 e si è riflesso, conseguentemente, anche nel mercato elettrico. Infatti, nel terzo trimestre 2020 il Prezzo Unico Nazionale (PUN) dell’elettricità risulta pari a circa 42 €/MWh, contro i 25 €/MWh del secondo trimestre, con un aumento di circa il 70%. In particolare, nello scorso mese di agosto, il PUN ha registrato un valore medio di 40,32 €/MWh, che nel mese di settembre dovrebbe attestarsi intorno ai 49 €/MWh, ovvero sul livello di un anno fa. I mercati a termine indicano per il quarto trimestre dell’anno il mantenimento dei livelli correnti di prezzo.

Per quanto riguarda il gas, il prezzo a termine rilevato nel mercato all’ingrosso e utilizzato per l’aggiornamento della tutela (il TTF) per il IV trimestre 2020 risulta in aumento del 96% rispetto al trimestre precedente, riflettendo sia la stagionalità dei consumi sia il miglioramento delle aspettative economiche”.

I rincari nel dettaglio

Come illustra Arera in merito al dettaglio delle singole componenti in bolletta, nell’energia elettrica l’aumento è legato esclusivamente al rialzo della componente materia energia, con un impatto del +15,6% sul prezzo finale della famiglia tipo, scomponibile in +17,6% per effetto della voce energia (PE) e -2% legato alla voce di dispacciamento (PD). Invariati, nel loro complesso, gli oneri generali e le tariffe regolate di rete (trasmissione, distribuzione e misura).

Per il gas naturale l’andamento è determinato da un aumento della componente materia prima (con un impatto del +12,1% sul prezzo finale della famiglia tipo), legata alle quotazioni attese nei mercati all’ingrosso nel prossimo trimestre, in parte controbilanciato da una diminuzione delle componenti perequative delle tariffe regolate di trasporto e gestione del contatore (con un impatto del -0,7% sul prezzo finale).Stabili gli oneri generali. Si arriva così al +11,4% per l’utente tipo in tutela.

Il commento dell’Authority

“Il sistema energetico sta gradualmente riprendendo le posizioni che aveva prima dell’emergenza Covid – afferma il Presidente di Arera, Stefano Besseghini –. Con la ripresa delle attività produttive e il conseguente aumento della domanda di energia, si sta verificando il prevedibile rialzo dei prezzi in tutta Europa. Il quadro generale verrà influenzato, nei prossimi mesi, anche dalle scelte che accompagneranno il Recovery Fund, in particolare per il sostegno alle fonti rinnovabili future, che oggi ricadrebbe sulla bolletta”.

Tags
  • ARERA
  • bollette
  • energia elettrica
  • gas
  • luce
  • utenze
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Superbonus in condominio: oggi e giovedì 8, evento formativo on line di BMItalia
Superbonus in condominio: i limiti di spesa comuni e individuali

Related Posts

  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 1, 2020
Smart working: ecco quanto incide sulle utenze domestiche
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 1, 2020
Antitrust, sanziona Eni e Enel per 12,5 mln di euro per aver rigettato prescrizione biennale delle bollette
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Ott 1, 2020
Utenze domestiche e conti correnti in rosso. Dal 1° gennaio più facile diventare “cattivi pagatori”
Ultimi articoli
  • UPPI. Il Presidente Bruyère scrive al Presidente Draghi e ai Ministri in merito al decreto Milleproroghe
  • Ecobonus fotovoltaico, per i condomini è tempo di comunità energetiche
  • Superbonus: per le spese 2020 più tempo per scegliere lo sconto
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013