• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • fisco

L’UPPI rilancia in Parlamento le sue proposte per un fisco equo e sostenibile per la casa

  • Redazione
  • 13 novembre 2023

Nessun muro contro muro ma proposte concrete per fronteggiare la crisi di sfiducia dei proprietari di casa: l’UPPI ha rilanciato nei giorni scorsi, davanti alle Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato, le sue idee per un fisco equo e sostenibile per la casa.

Il primo intervento è stato del Presidente Nazionale Fabio Pucci, che ha ricordato come l’82% dei 26 milioni di proprietari di casa siano lavoratori dipendenti e pensionati: “In questo disegno di legge di Bilancio per il 2024 non abbiamo qualcosa per loro – ha affermato Pucci – ma abbiamo dato suggerimenti molto concreti nella pubblicazione già diffusa il mese scorso: certo ci ha colpito l’attacco alla piccola proprietà immobiliare sul fronte degli affitti brevi, non è pensabile che il piccolo proprietario che affitta più di due o quattro case possa essere considerato un imprenditore, con tutti i problemi che ne conseguono”.

Il Segretario Generale Jean-Claude Mochet ha illustrato più in dettaglio le proposte dell’UPPI per semplificare e incentivare la piccola proprietà: “Nulla è stato previsto per prevenire lo scossone degli obblighi sulle case green, ormai imminente: questo, con il previsto incremento di 2 miliardi di imposte sulla casa, vuol dire far perdere fiducia ai proprietari e a chi vuole investire sul mattone. Quindi proponiamo interventi che incidono quasi zero sulle casse dello Stato per ridare questa fiducia: permettere agli eredi di proseguire con la detrazione fiscale sulla ristrutturazione, estendere la cedolare alle locazioni non abitative ridando fiato al piccolo commercio, ripristinare la deduzione del 15% per le spese manutentive a chi sceglie l’Irpef ed evitare la cedolare del 26% sugli affitti brevi”.

Quest’ultimo aumento, ha spiegato Mochet, verrà facilmente aggirato dai moltissimi proprietari, quasi tre su cinque, che hanno redditi sotto i 28mila euro e quindi con aliquota Irpef al 23%.

“Sentiamo – ha concluso Mochet – una diffusa preoccupazione tra le centinaia di migliaia di piccoli proprietari che noi rappresentiamo, per questo dal Governo ci aspettiamo segni di attenzione importanti che non danneggino l’Erario”.

Comunicato stampa U.P.P.I. – Il Segretario Generale dr. Jean-Claude MOCHET, il Presidente Nazionale avv. Fabio PUCCI

Tags
  • casa
  • fisco
  • Uppi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Conto alla rovescia per la prima edizione di Gee, Global Elevator Exhibition
Sostenibilità e innovazione a Made Expo

Related Posts

  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • fisco
  • Redazione
  • Nov 13, 2023
Lettere dell’Agenzia delle Entrate sul catasto e altre misure fiscali: cosa cambia nei prossimi anni
disabile e ascensore
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • fisco
  • Redazione
  • Nov 13, 2023
Bonus Barriere Architettoniche al 75%: doppia detrazione per edifici distinti con lo stesso accesso
cedolare secca casa
  • associazioni
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • fisco
  • Redazione
  • Nov 13, 2023
Per 10 milioni di famiglie la casa di proprietà resta un sogno irraggiungibile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Reddito energetico e conto termico 1 luglio 2025
  • Decisioni dell’amministratore ratificate dopo l’intervento 1 luglio 2025
  • Oneri di sistema: quanto pesano sulle bollette 30 giugno 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena