• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Risparmio energetico

Molise: nuova norma su impianti termici recepisce disciplina Ue

  • Redazione
  • 13 maggio 2022

Il Consiglio regionale del Molise ha approvato una legge, di iniziativa della Giunta, che recepisce la più recente normativa europea in materia di prestazione energetica nell’edilizia.
La nuova normativa disciplina i criteri adottati dalla Regione per l’esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici, al servizio di edifici pubblici e privati, per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, per la produzione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, nonché i requisiti professionali e i criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi cui affidare i compiti di ispezione degli impianti termici. Nell’articolato, inoltre, vengono disciplinati i criteri adottati dalla Regione per eseguire le attività di accertamento e le ispezioni degli impianti termici.
Nei 28 articoli del provvedimento vengono definiti i valori massimi della temperatura negli ambienti, i limiti di esercizio degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva, la facoltà delle Amministrazioni comunali in merito ai limiti del loro utilizzo. Per questi impianti termici vengono anche specificati: i requisiti e i soggetti responsabili per l’esercizio, la conduzione, il controllo e la manutenzione, oltre all’istituzione del ‘Catasto regionale degli impianti termici’ e la costituzione della relativa banca dati, le ispezioni, le diffide ad adempiere alle prescrizioni e i termini di adeguamento, l’accertamento delle violazioni e le relative sanzioni.
Proprio in riferimento a queste ultime, il relatore Gianluca Cefaratti ha evidenziato come nel testo è previsto un regime sanzionatorio armonizzato in luogo di una precedente disposizione amministrativa regionale emanata nell’undicesima legislatura in relazione ad altra normativa nazionale. Regime che prevede sanzioni molto meno impattanti sul territorio e sul bilancio familiare dei cittadini.

FONTE: Agenzia Ansa

Tags
  • edilizia
  • impianti termici
  • Molise
  • risparmio energetico
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Cessione del credito: tutte le novità
Spazzatura abbandonata sul pianerottolo

Related Posts

  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 13, 2022
Piemonte: approvata legge per la semplificazione urbanistica ed edilizia
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 13, 2022
Gli elettrodomestici che consumano di più
  • Attualità
  • Risparmio energetico
  • Redazione
  • Mag 13, 2022
Risparmio energetico e bonus mobili 2022
Ultimi articoli
  • “Vivere la Casa”, salone tematico durante Artigiano in Fiera
  • La deducibilità degli immobili strumentali del professionista
  • Torino: in aumento le compravendite e prezzi in risalita
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena