• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare

Nel 2021 boom del mercato immobiliare per negozi, uffici e capannoni

  • Redazione
  • 7 giugno 2022

Netta ripresa del mercato immobiliare non residenziale nel 2021. Aumentano, rispetto all’anno precedente, le compravendite dei negozi (+36,9%) e degli uffici (+30,7%), e guadagnano il 41,6% quelle dei capannoni. I dati risultano in crescita anche se confrontati con quelli registrati nel 2019, anno pre-pandemia. Sale, nel comparto non residenziale, anche il valore di scambio, fino a toccare 16,8 miliardi di euro, a fronte di quasi 65mila unità compravendute.
È il quadro che emerge dal Rapporto immobiliare dedicato agli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva, presentato nel corso di un convegno online, e realizzato dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate con la collaborazione dell’Associazione Italiana Leasing (Assilea).
Più in dettaglio, nel settore dei negozi sono state registrate nel 2021 36.984 transazioni, rispettivamente +36,9% rispetto al 2020 e +17,3% sul 2019. La quotazione media a livello nazionale è stata di 1.444 euro a m2 (-2,6% rispetto al 2020), dato che conferma il calo osservato da circa un decennio. Con riferimento agli uffici, sono 12.419 le unità scambiate nel 2021, con un rialzo del 30,7% in confronto al 2020 e del 17,8% sul 2019. Si tratta del dato più alto registrato nell’ultimo decennio. La distribuzione per comune delle transazioni evidenzia una maggior diffusione di compravendite nei comuni del Centro e nel Nord-Est.
Quanto alle quotazioni, per acquistare un ufficio si spendono, in media, 1.329 euro a m2 (-0,4% rispetto al 2020). Rialzo record infine per il mercato del settore produttivo: nel 2021 la crescita è stata del 41,6% rispetto al 2020 e del 24,5% rispetto al 2019, raggiungendo un numero di compravendite pari a 15.161, il più alto dal 2008.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • capannoni
  • negozi
  • osservatorio immobiliare
  • uffici
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Rinnovabili, 2021 altro anno sprecato per l’Italia
Superbonus 110%: gli adempimenti dell’amministratore

Related Posts

  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 7, 2022
Compravendite di immobili per l’impresa
climatizzatore
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 7, 2022
Condizionatori: si può accedere al bonus fiscale anche in assenza di opere edilizie
  • Attualità
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Giu 7, 2022
Superbonus 110 per cento variazione della rendita catastale

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena