• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Puglia, gli amministratori di condominio incontrano l’Autorità idrica

  • Quotidiano Del Condominio
  • 2 marzo 2018

[A cura di: Mauro Simone – Conferenza associazioni amministratori condominiali]

Martedì 6 marzo l’autorità idrica Pugliese (A.I.P.), su richiesta della Conferenza delle associazioni degli amministratori di condominio (Alac – Ami – Arco – Helpcondominio – Unai) incontrerà i rappresentanti degli amministratori.

Al tavolo di consultazione si discuterà di diversi temi:

  • il rinnovo della Carta dei Servizi dell’Acquedotto Pugliese, essendo la stessa scaduta da tempo;
  • il nuovo piano tariffario nel 2018 dell’acqua per gli usi domestici di cui la Conferenza delle associazioni ha intenzione di chiedere il blocco stante la perdurante crisi economica delle famiglie;
  • la problematica connessa all’approvvigionamento idrico. Su quest’ultima questione l’Acquedotto da alcuni mesi ha ridotto drasticamente la pressione idrostatica della rete idrica non consentendo di far arrivare l’acqua ai piani superiori dei condomini e causando, nel contempo, esborsi notevoli per le migliaia di cittadini costretti ad installare autoclavi nei condomini.

La riduzione della pressione idrostatica disposta dall’AQP non sembra conforme alle linee guida dettate dall’Autorità nazionale regolatrice dell’energia, gas e servizi idrici AEEGS (ora ARERA). Questo è uno dei temi che la Conferenza delle associazioni rappresenterà all’A.I.P. dopo aver già incontrato nei giorni scorsi i vertici commerciali dell’Acquedotto Pugliese.

Tags
  • acqua
  • acquedotto
  • autoclave
  • condominio
  • Regione Puglia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Il condominio ed il supercondominio? Esistono “ipso iure et facto”
Raccolta differenziata: il peso dei rifiuti di imballaggio

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 2, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 2, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 2, 2018
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena