• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare

Rallentano le compravendite, aumentano gli affitti

  • Redazione
  • 10 novembre 2023
compravendita

Nel primo semestre del 2023 il mercato immobiliare ha registrato un brusco rallentamento. A registrarlo, tra gli altri, l’indagine sull’Andamento del Mercato Immobiliare di FIMAA-Confcommercio. Nei primi sei mesi dell’anno, rileva il rapporto sono state compravendute 350mila case, un numero inferiore ai 364mila scambi del 2021 e dai 400mila del 2022. Per quanto riguarda i prezzi, si registra un aumento tra lo 0,5% e lo 0,8%. L’indagine, inoltre, registra un aumento dei tassi di interesse dei mutui e una maggiore attenzione per la classe energetica degli immobili
In particolare, secondo l’analisi di FIMAA-Confcommercio, a determinare la riduzione delle compravendite hanno influito sia l’aumento dei tassi di interesse dei mutui, sia una maggiore attenzione per la classe energetica degli immobili.

“Si tratta – spiega Santino Taverna, Presidente di Fimaa –di un rallentamento fisiologico già largamente preventivato. Il mercato immobiliare nel 2021 e nel 2022 ha evidenziato performance inaspettate, ed era inevitabile attendersi una fase di assestamento. L’incremento del numero di compravendite nel post-pandemia ha dato risposta al mercato dando soddisfazione una percentuale consistente di domanda”.

L’indagine realizzata da FIMAA-Confcommercio mette in evidenza una crescente sensibilità verso l’efficientamento energetico degli immobili. Chi cerca casa, infatti, vuole unità immobiliari in classi energetiche elevate. E questo anche in funzione della direttiva europea “Case green”. Ma l’offerta di abitazioni efficienti sotto il profilo energetico non è sufficiente ad esaudire la domanda, e questo incide sul numero delle compravendite. A frenare gli acquisti, inoltre, l’incremento dei tassi d’interesse sui mutui, il rallentamento dell’economia italiana e l’aumento dei costi delle ristrutturazioni.

Scendono le compravendite, sale il mercato delle locazioni. La richiesta di locazioni a breve termine sta rallentando l’offerta di immobili da destinare agli affitti ordinari e incide sull’aumento dei canoni di locazione, che nei primi sei mesi dell’anno ha registrato un incremento del 4,8%. L’aumento maggiore si è registrata tra gli affitti ordinari transitori (+6,7%), quella più contenuta tra gli affitti agevolati concordati (+2,7%). Il numero di nuovi contratti di locazione registrati è comunque cresciuto dell’1,4% rispetto ai primi sei mesi 2022, grazie al traino dei contratti agevolati per gli studenti (+11%) e di quelli ordinari transitori (+5,9%). I contratti agevolati concordati hanno mostrato una tenuta (+1,4%), mentre quelli ordinari di lungo periodo sono in calo dello 0,7%.

Tags
  • compravendita
  • Fimaa-Confcommercio
  • locazione
  • mercato immobiliare
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Bonus colonnine elettriche 2023 per privati e condomini
Dislivello dell’ascensore: se a cadere e farsi male è una persona anziana è dovuto il risarcimento

Related Posts

  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 10, 2023
Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 10, 2023
Mercato immobiliare in crescita: segnali positivi e nuove dinamiche
  • Attualità
  • Comunicati Stampa
  • Mercato Immobiliare
  • Redazione
  • Nov 10, 2023
Napoli, il mercato immobiliare registra prezzi in leggera crescita

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena