• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Riscaldamento, avviata l’accensione degli impianti

  • Redazione
  • 2 novembre 2023

Le temperature incominciano ad abbassarsi e in tanti hanno già acceso il riscaldamento inaugurando la stagione. Ma quali sono le date in cui si può accendere l’impianto? Per quanto riguarda i sistemi centralizzati, dipende dalle aree d’Italia e della zona climatica. Il regolamento che stabilisce quando si può accendere il riscaldamento, infatti, prevede modalità e periodi diversi a seconda delle province di appartenenza.
Lo scorso anno, a causa dell’emergenza energetica, il Governo aveva abbassato per legge di un grado la temperatura in casa (da 20 a 19 gradi), ma aveva anche ritardato le date di accensione dei termosifoni, accorciando il periodo di esercizio e le ore giornaliere di funzionamento (un’ora in meno al giorno). Per quest’anno, si ritorna alla normativa di riferimento con le date e i limiti di temperatura tradizionali.

Le zone climatiche per il riscaldamento
Il calendario per l’accensione riscaldamento, quindi, segue criteri diversi a seconda dell’area geografica.
– Nel dettaglio, i riscaldamenti, nella zona climatica A, si possono accedere dal 1º dicembre al 15 marzo per 6 ore al giorno. Questa zona include i Comuni di Lampedusa e Linosa e Porto Empedocle.

– Nella zona climatica B si potranno accendere i termosifoni dal 1º dicembre al 31 marzo fino a 8 ore al giorno. Di questa area fanno parte le province di: Agrigento, Catania, Messina, Palermo, Siracusa, Trapani, Reggio Calabria, Crotone.

– Nella zona climatica C l’accensione degli impianti è prevista dal 15 novembre al 31 marzo per 10 ore al giorno. Ne fanno parte le province di: Cagliari, Caserta, Imperia, Latina, Bari, Benevento, Cosenza, Lecce, Brindisi, Catanzaro, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari, Taranto.

– Nella zona climatica D si possono accendere i termosifoni dal 1º novembre al 15 aprile e fino a 12 ore al giorno. Di questa area fanno parte le province di: Ancona, Ascoli Piceno, Genova, La Spezia, Savona, Pistoia, Prato, Roma, Forlì, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Macerata, Massa Carrara, Pesaro, Pisa, Siena, Terni, Pescara, Teramo, Vibo Valentia, Viterbo, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Foggia, Isernia, Matera, Nuoro.

– Nella zona climatica E gli impianti si possono accendere dal 15 ottobre al 15 aprile per 12 ore. Ne fanno parte le province di: Alessandria, Aosta, Asti, Bergamo, Biella, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Novara, Padova, Pavia, Sondrio, Torino, Varese, Verbania, Vercelli, Bologna, Bolzano, Ferrara, Gorizia, Modena, Parma, Piacenza, Pordenone, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Rovigo, Treviso, Trieste, Udine, Venezia, Verona, Vicenza, Arezzo, Perugia, Frosinone, Rieti, Campobasso, Enna, L’Aquila, Potenza.

– In fine nella zona climatica F, quella alpina e delle province di Belluno e di Trento, non ci sono limitazioni orarie o stagionali e il riscaldamento si può accendere quando e come si vuole.

Tags
  • accensione impianto
  • riscaldamento
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
L’amministratore deve risarcire i danni che derivano dalle sue inadempienze
Confedilizia, il presidente commenta la Legge di Bilancio per il 2024

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 2, 2023
Gas di ultima generazione e a ridotto impatto ambientale
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 2, 2023
Dal 2025 stop agli incentivi per le caldaie a gas
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Nov 2, 2023
Valvole termostatiche: che cosa sono e come funzionano

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
  • A Dubai il prezzo del mattone vola, rendimenti tra i più alti al mondo 11 luglio 2025
  • L’installazione della fibra ottica in condominio 10 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena