• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Scende ancora la fiducia delle famiglie

  • Redazione
  • 28 febbraio 2022

A febbraio, per il secondo mese consecutivo, scende la fiducia dei consumatori, che arriva a toccare il minimo da maggio 2021. Risale un pochino, invece, dopo il calo di gennaio, la fiducia delle imprese.
Lo rivela l’Istat, che fotografa un andamento altalenante di famiglie e imprenditori, tra pessimismo e ottimismo. Attese e giudizi potrebbero però peggiorare a breve, sulla scia del conflitto in Ucraina e sugli effetti ancora da fronteggiare del caro prezzi, bollette e carburanti in testa.
L’Istat, intanto, rileva che a febbraio l’indice di fiducia delle imprese torna ad aumentare dopo il deciso calo registrato lo scorso gennaio (passando da 105,3 a 108,2). Il recupero si deve ad un miglioramento della fiducia nel comparto dei servizi e in quello delle costruzioni, mentre al contrario diminuisce nel settore manifatturiero e nel commercio al dettaglio.
A calare è invece l’indice di fiducia dei consumatori, passato in un mese da 114,2 a 112,4. A determinare la diminuzione è il peggioramento dei giudizi sia sulla situazione economica generale, sia su quella personale. I dati sulla fiducia di famiglie e imprese sono “destinati a peggiorare nelle prossime settimane, a seguito del conflitto tra Russia e Ucraina. Una situazione incandescente” che insieme “all’emergenza bollette, all’allarme sui prezzi e alla crisi dell’energia potrebbe avere conseguenze pesanti” sui consumi e sull’economia, afferma il Codacons.
Dello stesso avviso l’Unione nazionale consumatori, secondo cui pesa “l’effetto caro bollette, caro benzina e carovita”, e per questo chiede al Governo di intervenire ancora per tagliare i costi di luce e gas e di ridurre le accise sui carburanti: “Gli italiani vedevano già un futuro buio prima dell’invasione dell’Ucraina, figurarsi cosa succederà a marzo”.
Il clima di fiducia registrato a febbraio “riflette in misura abbastanza puntuale le difficoltà dell’economia italiana”, afferma Confcommercio. L’Associazione evidenzia in particolare i “segnali di sofferenza” che arrivano dal manifatturiero e dal commercio al dettaglio tradizionale, con i negozi ed i piccoli esercizi che faticano a tenere il passo delle vendite online e della grande distribuzione. Difficoltà anche per gli operatori del turismo, tra i più colpiti dalla crisi pandemica.

Tags
  • caro bollette
  • consumatori
  • Istat
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Con il caro bollette, stangata sulla spesa
Canna fumaria: l’installazione è innovazione

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 28, 2022
Istat, i prezzi delle abitazioni nel IV trimestre 2024
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 28, 2022
Fotografa dell’Istat sullo stato del mattone in Italia
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Feb 28, 2022
Istat, i prezzi delle abitazioni nel secondo trimestre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Infiltrazioni negli appartamenti condominiali provenienti dal pluviale 14 luglio 2025
  • No agli alberi troppo vicini al confine tra due proprietà: cosa dice la legge 14 luglio 2025
  • Ascensore in condominio: si può installare se le scale diventano troppo strette? 11 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena