• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Soluzioni per eliminare il gas da casa

  • Redazione
  • 5 dicembre 2022

Il gas viene utilizzato nelle abitazioni per diversi scopi, dal riscaldamento dell’ambiente all’impiego in cucina. L’utilizzo del gas sembra sia quindi necessario per svolgere le attività quotidiane e pensare di eliminarlo per evitare di sobbarcarsi bollette sempre più costose pare dunque impossibile. Ma non è così.
Per eliminare il consumo di gas dalla propria abitazione nel corso del tempo sono infatti stati progettati diversi sistemi. Primo tra tutti, il cappotto termico. Si tratta di una struttura impegnativa e costosa, ma che nel lungo periodo permette davvero di risparmiare sulla manutenzione dell’abitazione e sui costi di riscaldamento e raffrescamento. Grazie al buon isolamento, il primo passo per raggiungere l’indipendenza dal gas è fatto. Un altro investimento impegnativo, ma che si ripaga nel tempo, è l’installazione di un impianto fotovoltaico per produrre energia in maniera autonoma. Per quanto riguarda il riscaldamento, il problema è presto risolvibile con una caldaia a biomasse che utilizza pellet o legna, o con una pompa di calore che sfrutta acqua, aria o terra. Infine, con ’acquisto del piano di cottura a induzione per cucinare e di un boiler elettrico per l’acqua calda, ecco che la bolletta del gas non sarà più un problema.

Tags
  • cappotto termico
  • fotovoltaico
  • gas
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
ITALIA CASA E CONDOMINIO – DICEMBRE 2022
Bonus casa in scadenza il 31 dicembre 2022

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 5, 2022
Italia Solare: superati i 2 milioni di impianti fotovoltaici, il solare diventa infrastruttura nazionale
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 5, 2022
Scambio sul posto, conto alla rovescia: dal 26 settembre stop a nuove domande e rinnovi
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Dic 5, 2022
Fotovoltaico in Umbria: Italia Solare chiede regole più eque per accelerare la transizione energetica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Transizione energetica, Italia in crescita sulle rinnovabili ma il traguardo 2030 è ancora lontano 17 ottobre 2025
  • Smart working e sostenibilità: ENEA smonta il mito del telelavoro “green” 17 ottobre 2025
  • Tutti devono pagare le spese per la verifica delle tabelle millesimali 17 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena