Pareti in mattoni a vista, impianti esposti e arredi essenziali e grintosi: lo stile industrial chic, nato nei loft newyorkesi, non accenna a perdere popolarità ma anzi conquista ancora oggi a ogni latitudine.
Sebbene non tutti dispongano di grandi spazi ex industriali da trasformare in case da sogno, con qualche accorgimento e i materiali giusti è possibile trasformare spazi ordinari in ambienti industrial decisi e contemporanei.
E se si parla di superfici, il gres porcellanato effetto cemento diventa l’alleato perfetto per chi sogna un look urbano senza rinunciare a comfort e praticità.
Il fascino urbano del gres effetto cemento
Simbolo di contemporaneità cittadina, il pavimento effetto cemento interpreta lo spirito industriale in chiave elegante e versatile. Le superfici riportano subito alla mente le atmosfere dei vecchi capannoni riqualificati, ma con tutte le prestazioni di altissimo livello di un materiale innovativo, durevole e anche facile da mantenere.
L’impatto visivo è autentico e del tutto sovrapponibile al cemento vero: cromie neutre, texture materiche, venature e increspature leggere, riproducono fedelmente l’estetica del calcestruzzo, restituendo agli interni un’allure metropolitana senza tempo, con tutti i vantaggi del gres.
Rivestire con continuità: non solo pavimenti
Nello stile industrial chic, la continuità è un dettaglio che fa la differenza, un tempo infatti questo stile si trovava solo nei vecchi impianti industriali ridestinati poi ad uso abitativo.
Gli interventi spesso mantenevano quanto più possibile i materiali preesistenti, per questo, sul pavimento, il cemento era ovunque, senza distinzione di ambienti. Allo stesso modo, il gres effetto cemento si presta a pavimentare ogni ambiente della casa, dal living alla cucina, dal bagno alla camera da letto.
Ma non solo: grazie a un grande catalogo di formati e spessori, le lastre possono rivestire anche pareti, colonne, piani di lavoro e top, creando spazi fluidi e continui, leggeri alla vista e senza separazioni nette.
Il risultato? Ambienti aperti, luminosi e ariosi, in puro stile metropolitano, sempre a caccia di luce e di spazio.
Dettagli industrial: accessori di stile
In un appartamento industrial chic i materiali dettano legge e tendenza, ma è la scelta di arredi e complementi a dare il twist finale. Il gres effetto cemento si abbina perfettamente a elementi in metallo, legno grezzo, vetro e pelle.
Insieme a lampade sospese, scaffalature in ferro, tavoli con piano in legno e dettagli vintage, l’atmosfera metropolitana è garantita. Pochi pezzi ben scelti trasformano ogni ambiente in un set dal gusto urbano e internazionale.
Praticità e resistenza: l’anima smart del design
Lo stile industriale punta sul fascino grezzo dei materiali: il cemento, il legno, i metalli, persino il cuoio. Tutto è ruvido, come già vissuto, e per questo non ha bisogno di cure particolari, solo un buon detergente e un panno umido.
Il gres porcellanato effetto cemento si allinea egregiamente a queste esigenze offrendo performance di alto livello: resistente a graffi, urti, macchie e umidità, è inalterabile nel tempo e non richiede trattamenti speciali. Le superfici si puliscono con facilità, anche in caso di macchie ostinate, restando sempre impeccabili. Un plus fondamentale per chi vive la casa ogni giorno e non vuole preoccuparsi della manutenzione.
Indoor e outdoor: la casa si apre all’esterno
Lo stile industrial chic vive di spazi fluidi, dove interno ed esterno dialogano senza soluzione di continuità. Con questo materiale, il passaggio dal soggiorno al terrazzo o al patio diventa naturale.
Le lastre, disponibili anche in versione antiscivolo con spessore maggiorato (fino a 20 mm per esterni), consentono di creare pavimentazioni uniformi, resistenti e di grande impatto: la casa dialoga con la città, da tutti i punti di osservazione. La posa è semplice, a colla su massetto oppure a secco su sabbia, ghiaia o erba, per spazi subito calpestabili e ricchi di personalità.
Un materiale durevole e sostenibile
Non è solo bello, ma anche sostenibile. Il gres infatti, è prodotto con materie prime perlopiù naturali, totalmente riciclabile, inerte e ignifugo, e rappresenta una scelta consapevole per chi desidera ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare ai propri desideri.
La lunga durata riduce sprechi e costi di sostituzione a lungo termine, mentre la resistenza agli agenti atmosferici ne fa un investimento a lungo termine.
Un loft metropolitano ovunque
Vivere un appartamento industrial chic non è più un privilegio riservato ai newyorkesi.
Con il pavimento effetto cemento in gres porcellanato, ogni casa può trasformarsi in uno spazio di design metropolitano, grintoso e a prova di famiglia, qualunque essa sia.