• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Risparmio energetico

Interventi impiantistici, Vmc, canne fumarie: come rimodulare i bonus fiscali

  • Quotidiano Del Condominio
  • 26 novembre 2020

[A cura di: Anima Confindustria] Anima Confindustria con le sue associazioni ha fortemente apprezzato e sostenuto l’introduzione del “Superbonus” per l’efficienza energetica tramite il Decreto Rilancio, nella convinzione che la ripartenza dell’economia del Paese debba passare dal settore delle costruzioni e dalla conseguente riqualificazione energetica degli edifici.

In considerazione di ciò, e della necessità di raggiungere un livello sempre più alto di efficientamento energetico, Anima auspica che si concretizzi al più presto l’intenzione del Governo di provvedere a una riorganizzazione degli incentivi in un testo unico che porti con sé una visione più organica e strategica degli strumenti di sostegno alla domanda di nuove tecnologie.

Ciò consentirebbe, in un processo di graduale e costante razionalizzazione delle risorse finanziarie, di uniformare i vari meccanismi incentivanti, siano essi il Bonus casa, l’Ecobonus o il Superbonus.

Nondimeno Anima chiede di rinforzare fin da subito l’Ecobonus 65% o 50%, aumentandone l’aliquota o riducendo a 5 anni il periodo di recupero della detrazione, per tutti quegli interventi impiantistici “minori” che, contrariamente a quelli di più ampie dimensioni, possono essere resi operativi in breve tempo e che sono vitali per una filiera termoidraulica fortemente penalizzata dalla crisi economica; ciò potrebbe essere fatto a partire da quelle soluzioni tecnologiche che integrano le fonti rinnovabili come l’installazione di un sistema ibrido, di una pompa di calore o di un collettore solare termico.

In questa prospettiva Anima propone anche l’inserimento della “Ventilazione meccanica” – oggi non direttamente agevolata – all’interno delle tecnologie incentivate.

Sempre più, infatti, stiamo andando verso edifici molto isolati. In assenza di un sistema di ventilazione adeguato, si corre il rischio di sviluppare umidità e muffa all’interno delle abitazioni, oltre ad altri problemi risolvibili per mezzo di una ventilazione adeguata e necessaria. In particolare, la proposta è di incoraggiare questi interventi nell’ambito dell’edilizia pubblica, soprattutto quella scolastica.

Anima propone, inoltre, di incentivare la riqualificazione degli edifici meno efficienti che utilizzano le vecchie canne fumarie collettive. La maggior parte degli edifici italiani, costruiti tra gli anni ’60 e ’70, possiede infatti un’unica canna fumaria “centrale” alla quale si attaccano gli scarichi di tutte le abitazioni presenti all’interno dell’edificio; questo sistema, oltre a diminuirne l’efficienza, produce grossi problemi di adattamento degli impianti, per cui solitamente risulta necessario il rifacimento dell’intero sistema di canne fumarie. Anima propone quindi di incentivare gli interventi più organici che prendono in considerazione il sistema “impianto – canna fumaria”, portando quindi a una riqualificazione complessiva dell’edificio.

Tags
  • Anima Confindustria
  • canna fumaria
  • ecobonus
  • impianti
  • Superbonus
  • ventilazione meccanica controllata
  • VMC
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Assemblee di persona o da remoto? Ecco il punto della situazione
Condominio: venerdì on line su Zoom l’assemblea nazionale di Laic

Related Posts

  • Risparmio energetico
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 26, 2020
Unità immobiliare funzionalmente indipendente e limiti di spesa applicabili. I nuovi chiarimenti dell’ADE
  • Risparmio energetico
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 26, 2020
Le 4 proposte di Rete IRENE per migliorare il Superbonus
  • Risparmio energetico
  • Quotidiano Del Condominio
  • Nov 26, 2020
Ance: “Superbonus da prorogare. Per lo Stato, 7,5 miliardi di maggiori entrate”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Il nuovo Regolamento Edilizio di Bologna rischia di limitare l’applicazione del Super Bonus
  • Condominio & consumatori: mai stati così vicini.
  • Superbonus 110%, Recovery plan e crisi di Governo. Cosa succederà ora?
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013