• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • 110%
  • Attualità

Superbonus, come si calcola il 30% dei lavori nelle unifamiliari

  • Redazione
  • 25 febbraio 2022

In base alla Legge di Bilancio per il 2022, sono agevolabili con il Superbonus le spese per gli interventi sulle unità immobiliari unifamiliari sostenute fino al 30 giugno 2022. Sono dunque agevolabili le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022 se entro il 30 giugno 2022 è stato completato il 30% dei lavori.
Ma come si calcola il 30% dei lavori? Bisogna prendere in considerazione tutti i lavori che devono essere realizzati o solo quelli agevolati con il superbonus? Il dubbio è stato posto da un contribuente e l’Agenzia delle Entrate, con una Faq, ha spiegato che la percentuale si riferisce all’intervento complessivo. Nel calcolo vanno considerati anche i lavori agevolati con altre detrazioni.
Per formulare la sua risposta, l’Agenzia ha ripreso quanto già aveva affermato con l’interpello 791/2021, fornito lo scorso novembre sulla base della normativa vigente in quel periodo. A novembre l’Agenzia aveva chiarito che nel 60% dei lavori (percentuale all’epoca vigente) dovessero essere conteggiati tutti i lavori. Conclusioni che, scrive l’Agenzia nella Faq dei giorni scorsi, valgono anche dopo le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio.

Tags
  • Agenzia delle Entrate
  • Susperbonus 110
  • villette
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Condominio: la modifica delle tabelle millesimali
Bollette più leggere con elettrodomestici più performanti

Related Posts

  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 25, 2022
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
televisione anziani
  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 25, 2022
Esenzione Canone Rai per gli anziani over 75: tutto quello che c’è da sapere
  • 110%
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 25, 2022
Agevolazione prima casa: proroga della vendita a due anni anche per gli acquisti del 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena