• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Superbonus. La Banca d’Italia evidenzia il rischio di condotte fraudolente

  • Quotidiano Del Condominio
  • 17 febbraio 2021

L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF), in occasione della pubblicazione della relazione sulla prevevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria di criminialità connessi all’emergenza covid-19, ha dedicato ampio spazio alla segnalazione di potenziali rischi derivanti dalla:

a) presenza di crediti di natura fittizzia;

b) della presenza di cessionari dei crediti che pagano il prezzo della cessione con capitali di possibile origine illecita;

c) di abusiva attività finanziaria da parte di soggetti privi delle autorizzazioni.

In merito al punto a è stato evidenziato che “le cessioni di crediti vantati nei confronti dell’Erario possono essere oggetto di condotte fraudolente collegate a crediti di natura fittizia indebitamente compensati con debiti tributari, oneri contributivi e premi realmente dovuti dai cessionari”.

In merito, invece, ai punti sub b e c la relazione precisa che “i bonus fiscali possono essere fruiti, oltre che sotto forma didetrazione dalle imposte dovute o di scontorispetto al corrispettivo da pagare ai fornitori di beni o servizi (cd. sconto in fattura), anche cedendo a terzi il credito corrispondente alla detrazione spettante. Non sono stabilite limitazioni al numero di cessioni né alla tipologia di cessionari ammissibili; la cessione può quindi avvenire in favoresiadibanche e intermediari finanziari sia di altri soggetti non puntualmente identificati, quali fornitori di beni e di servizi necessari allarealizzazione degli interventi, persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti“.

Da qui ne deriva la necessità di “monitorare le operatività connesse con le richiamate cessioni di crediti fiscali, al fine di evitare che la monetizzazione deibonus sia realizzata con capitali illeciti”.

Comunicazione-UIF-Covid-19-110221

Tags
  • Banca d'Italia
  • cesisone del credito
  • superbonus 110%
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Articolo 28 del Regolamento Edilizio di Bologna sospeso. Una vittoria del civismo e l’inizio di un percorso per la modifica della norma.
Il rendiconto approvato dall’assemblea è titolo di credito anche per gestioni anteriori se non viene impugnata entro trenta giorni

Related Posts

  • Attualità
  • Dott. Andrea Tolomelli
  • Feb 17, 2021
Articolo 28 del Regolamento Edilizio di Bologna sospeso. Una vittoria del civismo e l’inizio di un percorso per la modifica della norma.
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 17, 2021
Un supersconto per i supercondomini
  • Attualità
  • Quotidiano Del Condominio
  • Feb 17, 2021
Superbonus 110%: interventi e strumenti online per gli amministratori di condominio. Un interessante webinar organizzato da Fronius
Ultimi articoli
  • CHATBOT ECOBONUS E SUPERBONUS”: il nuovo strumento digitale ENEA a disposizione degli utenti
  • Le assemblee di condominio miste
  • Da marzo nuove classificazioni energetiche per gli elettrodomestici, ma 30 milioni di italiani non lo sanno
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013