• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità
  • Varie

Tar, annullati i provvedimenti dell’Antitrust sul prezzo di luce e gas

  • Redazione
  • 19 maggio 2023

Sulla base degli elementi raccolti “non appare corretto l’iter logico seguito dall’Autorità nell’adozione dei due provvedimenti cautelari, risultando insussistente il fumus boni iuris che ne legittimava l’adozione”. Così il Tar del Lazio in due identiche sentenze con le quali, accogliendo i ricorsi proposti da Acea Energia ed Eni Plenitude, ha annullato i provvedimenti cautelari adottati dall’Antitrust per presunte modifiche unilaterali illegittime del prezzo di fornitura di energia elettrica e di gas naturale.
Una vicenda complessa ricostruita dallo stesso Tar in sentenza.
Con un originario ricorso Acea Energia ed Eni Plenitude impugnavano il provvedimento cautelare del 12 dicembre 2022 con cui veniva loro intimato di sospendere le presunte modifiche unilaterali del prezzo dell’energia elettrica e del gas naturale perché in contrasto con il cosiddetto “decreto aiuti-bis” (la vicenda concerneva unicamente i ‘contratti con prezzo fisso’).
Con successivi motivi aggiunti ai ricorsi, si contestava il successivo provvedimento cautelare con il quale l’Antitrust a fine dicembre 2022 parzialmente confermava gli stessi provvedimenti cautelari. Tutto ciò è stato compiuto per la decisione del Governo di mitigare l’impatto economico sugli utenti a causa dell’invasione russa dell’Ucraina che ha determinato uno sproporzionato aumento dei prezzi delle materie prime.
Il Tar, una volta chiarita la bontà della qualificazione della fattispecie operata dall’Agcm, si è poi concentrato a verificare se la stessa condotta possa o meno esser considerata in violazione del ‘Decreto aiuti-bis’. Ed ecco che allora, per i giudici “non appare corretto l’iter logico seguito dall’Autorità nell’adozione dei due provvedimenti cautelari, risultando insussistente il fumus boni iuris che ne legittimava l’adozione. Difatti, alla luce della documentazione raccolta nel primo segmento dell’istruttoria, non si apprezza la violazione delle disposizioni contrattuali né dell’art. 3 d.l. 115 cit, (cioè il decreto Aiuti-bis, ndr): invero, l’omessa indicazione della scadenza delle condizioni economiche non può ex se determinare l’illiceità della pratica, stante la possibilità per l’utente di ricostruire induttivamente tale dato, alla luce delle varie proroghe man mano succedutesi nel tempo. Né potrebbe sostenersi che l’omissione da parte del professionista della comunicazione periodica di aggiornamento possa consolidare sine die le precedenti condizioni economiche, atteso che il contratto disciplina specificamente le modalità di aggiornamento delle stesse”.

Fonte: Agenzia Ansa

Tags
  • Acea Energia
  • Antitrust
  • Eni Plenitude
  • Tar
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
La fine del mercato elettrico tutelato
Gli obblighi dell’amministratore in relazione alla verifica della qualità dell’acqua in condominio

Related Posts

  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Mag 19, 2023
Antitrust: Enel risarcirà oltre 40mila clienti per più di 5 milioni di euro
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Mag 19, 2023
Una pergotenta chiusa da vetrate panoramiche amovibili rientra in edilizia libera
  • Attualità
  • Varie
  • Redazione
  • Mag 19, 2023
Permesso di costruire per una tettoia

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena