• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Telefonia, Tar Lazio: gli utenti sono liberi di scegliere il modem

  • Quotidiano Del Condominio
  • 11 febbraio 2020

[A cura di: Federconsumatori – www.federconsumatori.it] Quasi due anni fa AGCom ha emesso la delibera che sancisce la cosiddetta “libertà di modem”, cioè il diritto degli utenti ad utilizzare un modem a propria scelta per i servizi di Adsl o fibra.

I vantaggi per gli utenti sono molteplici, ad esempio dal punto di vista dei prezzi e della qualità degli apparecchi, poiché la condizione di concorrenza non consente agli operatori di applicare prezzi vincolanti per i propri modem e permette anche di migliorare le prestazioni dei dispositivi.

E non solo: la disposizione dell’Autorità ha obbligato i gestori a proporre ai clienti i cui abbonamenti prevedevano l’acquisto del modem, il passaggio senza costi ad un’offerta che garantisca la fornitura gratuita del dispositivo stesso. In alternativa l’operatore deve garantire il recesso senza costi, dandone adeguata informativa.

Nonostante ciò, in questi anni gli utenti hanno segnalato numerose difficoltà a far valere questo diritto, poiché non sempre i gestori hanno rispettato quanto stabilito da AGCom e spesso hanno anzi inoltrato richieste di pagamento connesse all’obbligo di utilizzo del modem fornito dall’operatore. In altri casi invece gli operatori hanno trovato degli “escamotage”, proponendo offerte con modem gratuito ma in cui è incluso un prolungato e continuativo servizio di “assistenza tecnica” che, di fatto, per costi e durata, sostituisce il pagamento dell’apparecchio e comunque costituisce un vincolo per il consumatore.

Ancora comportamenti non corretti

Sulla questione si è pronunciato il TAR del Lazio, che ha respinto i ricorsi presentati da TIM e Wind Tre.

Accogliamo con favore la sentenza, che conferma il diritto degli utenti a scegliere liberamente i dispositivi nonché ad usufruire del collegamento a Internet senza alcun vincolo relativo al modem.

Invitiamo i cittadini che ravvisino condotte e comportamenti ambigui, poco trasparenti o non corretti a rivolgersi ad una delle sedi Federconsumatori presenti in tutta Italia o a scrivere all’indirizzo mail altuoservizio@federconsumatori.it per maggiori informazioni e per valutare le possibili azioni da attivare.

Tags
  • Agcom
  • Federconsumatori
  • modem
  • Tar del Lazio
  • telefonia
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
La morosità incolpevole in condominio: come e quando agire
Divisione ereditaria: tassazione fissa solo se mobili e immobili non superano quelli spettanti di diritto

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 11, 2020
Federconsumatori: allarme per le bollette alle stelle
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 11, 2020
Codice di condotta per i call center
antenna tv
  • Attualità
  • Redazione
  • Feb 11, 2020
Quando i tralicci della telefonia disturbano il segnale tv

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus prima casa under 36: cosa è cambiato nel 2025 e chi può richiederlo 16 giugno 2025
  • Condominio: WhatsApp non é il mezzo per convocare l’assemblea 16 giugno 2025
  • Acquisti immobiliari di nuda proprietà 13 giugno 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena