• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Attualità

Truffatori di condomini in azione nonostante l’emergenza Coronavirus in atto

  • Quotidiano Del Condominio
  • 31 marzo 2020

Accanto ai numerosi esempi di solidarietà che si stanno verificando in questo periodo di emergenza sanitaria (ed economica) innescata dal Coronavirus, segnaliamo anche episodi decisamente meno edificanti che, per quanto anch’essi legati all’emergenza, hanno il solo fine di truffare gli abitanti del condominio. Ci riferiamo al FALSO avviso comparso domenica scorsa presso alcuni stabili del Nord Italia, meschinamente attribuito al Ministero dell’Interno – dipartimento di pubblica sicurezza.

Il FALSO avviso

Non è l’unico caso di tentativo di truffa registrato in questo periodo e, probabilmente, neanche l’ultimo. In questo, in particolare, si invitavano i non residenti a lasciare la propria abitazione e a fare ritorno presso il proprio domicilio di residenza (contravvenendo al consiglio che viene ripetuto da settimane, ovvero restare a casa, e lasciando incustodito l’appartamento!). Qualora, a seguito di (per lo meno “dubbi”) controlli a domicilio nei condomini e nelle abitazioni private fossero state trovate “presenze non giustificate” queste sarebbero state denunciate, ai sensi di legge, con pene che vanno dal pagamento di un ammenda fino a 206 euro, all’arresto fino a 2 mesi e la recluisione da 3 a 12 anni.

Niente di più falso, naturalmente!

Cosa fare? Contattare le forze dell’ordine

L’appello a prestare ancora più attenzione, rivolto a condòmini ed amministratori, è arrivato da Lucia Rizzi, presidente dell’associazione Anapic, che a poche ore dalla comparsa del finto avviso scrive: «Come Presidente Nazionale lancio l’appello a tutti gli amministratori e ai cittadini, invitandoli ad avvisare le forze dell’ordine in caso ritrovassero tale avviso affisso nei condomini da loro amministrati!».

Tags
  • amministratore di condominio
  • Anapic
  • condominio
  • Coronavirus
  • Laura Rizzi
  • truffa in condominio
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Coronavirus e Condominio: il video tutorial di ANACAM sull’uso responsabile dell’ascensore
I sindacati inquilini: “Rinegoziare gli affitti senza penalizzare i proprietari”

Related Posts

  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 31, 2020
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 31, 2020
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Attualità
  • Redazione
  • Mar 31, 2020
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena