.

Attualità

Conto energia e conto termico: fioccano le richieste al portale Gse

Con oltre 100mila accessi e 10mila richieste di supporto negli ultimi 30 giorni, il portale per l'assistenza Clienti Gse, online dall'11 novembre, è diventato il principale punto di accesso per dialogare con l’azienda e trovare le risposte ai propri quesiti... Leggi tutto

Dopo luce e gas, scatta la prescrizione anche per le bollette “vecchie” dell’acqua

La delibera 547/2019/R/idr dell'ARERA stabilisce che, dal 1° gennaio, anche per le bollette dell’acqua, nei casi di rilevanti ritardi nella fatturazione del gestore, si potrà eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi relativi ai consumi più recenti di 2 anni... Leggi tutto

Furti in abitazione durante le vacanze di Natale: pericoli e contromisure

Secondo l'ultima ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni tre abitanti di Torino su quattro temono che un’eccessiva visibilità sui social network possa esporre la propria casa a un maggior rischio. ... Leggi tutto

Legge di bilancio, Sunia: “Bene le misure sulla casa, ma scarse le risorse”

Piano di rinascita urbana, fondo affitti e stabilizzazione della cedolare secca sui contratti concordati sono i provvedimenti adottati per tentare di affrontare in maniera organica e programmata il disagio abitativo. Ecco cosa ne pensa il Segretario SUNIA Barbieri... Leggi tutto

Una nuova norma Uni sulle mansioni di colf, baby sitter e badanti

La norma UNI 11766 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali operanti nell'ambito dell'assistenza familiare. Relativamente alle aree di intervento e alle attività del professionista, sono state individuate tre tipologie... Leggi tutto

Luce e gas: nessuna proroga del mercato tutelato. Ma i numeri dicono che sarebbe servita

Tra i correttivi della legge di Bilancio stralciati dal testo varato nella serata di lunedì 16 dicembre a Palazzo Madama spicca anche il rinvio al 1° gennaio 2022 dell'abolizione del mercato tutelato di luce e gas. Ad esprimere perplessità l'ARERA... Leggi tutto

Legge di Bilancio, via libera dal Senato. Il bonus facciate e le altre misure su casa e condominio

Via libera ieri, 16 dicembre, in Senato alla Legge di bilancio 2020, la cui veste è ormai definitiva, dato che la misura approderà blindata alla Camera per evitare lo sforamento del termine del 31 dicembre: cosa cambia (e cosa no) per il ... Leggi tutto

Finanziamento per rinnovare gli impianti elettrici condominiali: ecco come funziona

In cosa consiste la procedura sperimentale per l’ammodernamento delle “colonne montanti” vetuste negli edifici condominiali, lanciata da ARERA? Ne abbiamo parlato con Ferruccio Villa - Direzione Infrastrutture, Energia e Unbundling e Responsabile ARERA... Leggi tutto

Nuovo sconto in fattura solo per i lavori condominiali. Ma architetti e ingegneri dicono no

Sconto in fattura? Sì, ma soltanto per gli interventi di importo superiore a 200mila euro: per quei lavori, dunque, di media e grande entità che riguardano le parti comuni condominiali. Il restyiling di compromesso in Commissione Bilancio accontenta l'ANCE... Leggi tutto

Manovra di bilancio 2020: stop alla cedolare secca al 21% sulle locazioni commerciali

La doccia fredda è arrivata lunedì sera dalla commissione bilancio del Senato: bocciati gli emendamenti che prevedevano la proroga, anche per il 2020, della cedolare secca al 21% sugli affitti commerciali. Le reazioni di proprietari e mediatori immobiliari... Leggi tutto