.

Fiscalità condominiale

Osservatorio mercato immobiliare: dati consultabili anche sui cellulari

Arriva la possibilità per i contribuenti interessati di consultare direttamente sul proprio smartphone o tablet, a partire dai dati riguardanti il primo semestre del 2019, le quotazioni dell’Osservatorio del mercato immobiliare, scaricando l’applicazione Omi mobile tramite il download gratuito eseguito sugli store ... Leggi tutto

La fiscalità nella compravendita immobiliare: domani convegno a Condominio Italia Expo (Bari)

Domani, giovedì 24 ottobre, in Sala Arancio (Condominio Italia Expo), ore 15, il convegno “Compravendita immobiliare: aggiornamenti normativi e nuove opportunità del mercato”, organizzato dall’avv. Francesco Saverio Del Buono... Leggi tutto

Affitti, Uppi: “L’evasione fiscale si contrasta con una tassazione semplice ed equa”

Proroga dell’aliquota del 10% della cedolare secca per le locazioni concordate e stabilizzazione anche sugli affitti commerciali, riduzione IMU e TASI e proroga delle detrazioni su ristrutturazioni e risparmio energetico: le battaglie dell'UPPI... Leggi tutto

Affitti a canone concordato, Sunia Roma: “Il primo bilancio è positivo”

Grazie all’introduzione dell’attestazione, finalizzata all’accesso alle agevolazioni fiscali per il proprietario e alle detrazioni per l’inquilino, stanno scomparendo gli abusi del passato. Il commento del segretario generale del Sunia Roma Emiliano Guarneri... Leggi tutto

Cedolare secca: i termini per l’acconto e per il saldo

Proprio la cedolare secca è oggetto di più di qualche dubbio fiscale anche sul fronte dell’operatività burocratica. Lo dimostra, tra i tanti, un quesito pervenuto nei giorni scorsi al servizio di consulenza di FiscoOggi - Agenzia delle Entrate. Ecco di cosa si ... Leggi tutto

Evasione fiscale sulla compravendita immobiliare: il mutuo è una prova

È legittimo l’accertamento presuntivo ai fini Iva nei confronti di una società immobiliare che sia basato sullo scostamento tra i corrispettivi dichiarati negli atti di compravendita e l’importo del mutuo richiesto. Così le Entrate sulla sentenza della Cassazione... Leggi tutto

Federproprietà e Coordinamento proprietari: le tasse sugli immobili vanno ridotte

Nuovo appello di Federproprietà e dei proprietari del Codinamento unitario nazionale, che per voce del presidente Anderson ribadisce: "Non è serio annunciare docce fredde sul settore abitativo con l’improvvisa riproposizione della riforma del catasto"... Leggi tutto

Affitti: tutti i vantaggi di trasmettere i documenti on line

Nell'approfondimento a cura di FiscoOggi - Agenzia delle Entrate viene spiegato come funziona RLI web e come registrare nuovi contratti d'affitto e versare le imposte dovute: il tutto online. Nella tabella l'andamento delle registrazioni dal 2001 ad oggi... Leggi tutto

Visualizzare on line tutte le proprie fatture elettroniche: adesione entro il 31 ottobre

È il 31 ottobre l’ultimo giorno utile per aderire online al servizio di consultazione delle Entrate, visualizzare e scaricare (dal 1° novembre) le fatture elettroniche ricevute a partire dal 1° gennaio di quest’anno. Le istruzioni e i link utili nell'articolo di seguito... Leggi tutto

Casa: i dubbi dei contribuenti e le risposte delle Entrate

Compravendite, mutui, locazioni. Riguardano il comparto immobiliare gli ultimi quesiti giunti alla rubrica di consulenza on line di FiscoOggi: l’organo d’informazione dell’Agenzia delle Entrate. Nell'articolo i quesiti dei contribuenti le risposte dell'esperto... Leggi tutto