L'approfondimento del commercialista Giulio Marilungo - area fiscale Valore Aggiunto Impresa, in vista della scadenza del modello 770/2019 prevista per il 31 ottobre, che riguarda molto da vicino il condominio e in particolare il suo amministratore... Leggi tutto
Il costante miglioramento e la semplificazione dei servizi erogati costituiscono uno degli ambiti strategici delle attività operative dell’Agenzia delle entrate. Tra le diverse componenti, fondamentale è la qualità dei dati gestiti e utilizzati per fornire i servizi stessi... Leggi tutto
Le conclusioni dell’Agenzia contenute nella risposta n.373 del 10 settembre 2019 all'interpello di un privato che intende affittare per brevi periodi un immobile ad uso abitativo al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, tramite il portale online “AirBnB”... Leggi tutto
La vendita di un terreno su cui insiste un immobile non può essere considerata come cessione di “terreno edificabile” quando l’operazione di alienazione è economicamente indipendente da altre prestazioni e non forma, con queste, un’unica operazione... Leggi tutto
La tassazione sulla casa. un tema delicato da molteplici punti di vista a partire, ovviamente, proprio da quello della disciplina fiscale. Di seguito, due quesiti posti da altrettanti contribuenti alla rubrica di consulenza di FiscoOggi - organo ufficiale d’informazione dell’Agenzia delle Entrate ... Leggi tutto
Entità dell’imposta di successione e modalità di modifica di dati catastali errati. Sono gli oggetti di due quesiti inviati da altrettanti contribuenti alla rubrica di consulenza di FiscoOggi: l’organo ufficiale d’informazione dell’Agenzia delle Entrate. Di seguito, le risposte fornite dall’esperto, Paolo Calderone.... Leggi tutto
L’applicazione dell’aliquota agevolata del 2% riguarda una casa di abitazione non di lusso situata nel Comune dove l’acquirente stabilisce, entro 18 mesi, la propria residenza. Con le risposte n. 357 e 362 del 30 agosto 2019 l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti in ... Leggi tutto
È valido l’inciso contrattuale secondo cui il conduttore si fa carico di ogni tassa, imposta e onere relativo ai beni locati, tra cui l’Imposta comunale sugli immobili, esonerando il locatore dagli stessi. L'analisi di FiscoOggi della sentenza della Cassazione... Leggi tutto
È applicabile il regime della cedolare secca al contratto di locazione di un negozio, pur in presenza di un canone variabile, perché detta variabilità non deriva da una successiva richiesta di aggiornamento, ma è frutto dell’applicazione di clausole contrattuali... Leggi tutto
L’atto mediante il quale un soggetto rinuncia, senza corrispettivo, all’usufrutto vantato su un bene immobile, rientra nell’ambito di applicazione dell’imposta sulle successioni e donazioni e sconta le imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale... Leggi tutto