• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Enel X – Livello 1 (New- Ago 2019) (3)
ECOndominio (Liv. 1)
Enel X – Livello 1 (New- Ago 2019) (4)
Condominio Italia Expo (liv 1)
Enel X – Livello 1 (New- Ago 2019) (1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Enel X – Livello 1 (New- Ago 2019) (2)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
Enel X livello 1 (refresh – Ago 2019)
Unicasa (Liv. 1)
  • Attualità
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione e Riqualificazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Cedolare secca anche sugli affitti brevi stipulati on line

  • Quotidiano Del Condominio
  • 13 settembre 2019

[A cura di: FiscoOggi – Agenzia delle Entrate] Un privato che intende affittare per brevi periodi un immobile ad uso abitativo al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, tramite il portale online “AirBnB”, può fruire dell’imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca con aliquota al 21 per cento. Diversamente, se in sede di accertamento emerga l’esistenza di un’attività commerciale, gli introiti dovranno essere dichiarati come redditi d’impresa. Sono le conclusioni dell’Agenzia contenute nella risposta n.373 del 10 settembre 2019.

Locazioni brevi: la disciplina fiscale

L’Agenzia delle entrate ricorda la disciplina fiscale delle locazioni brevi introdotta dall’articolo 4 del Dl 50/2017. Tali locazioni, come specificato, al comma 1, riguardano i contratti non superiori a 30 giorni, inclusi quelli che prevedono servizi di fornitura biancheria e pulizia dei locali, conclusi direttamente, tramite intermediari o gestori di portali telematici, purché non rientrino nell’attività d’impresa.

Il comma 2 di tale articolo, poi, stabilisce che ai redditi derivanti dai contratti di locazione breve ad uso abitativo stipulati a partire dal 1° giugno 2017 “si applicano le disposizioni dell’articolo 3 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, con l’aliquota del 21 per cento in caso di opzione per l’imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca”.

Le modalità operative

Successivamente, il provvedimento direttoriale del 12 luglio 2017 e la circolare n. 24/2017 hanno fornito le modalità applicative della disciplina e alcuni chiarimenti operativi.

In particolare la circolare ha dato via libera alla gestione degli affitti tramite portali presenti sul web, specificando che la disciplina delle locazioni brevi “si applica sia nel caso di contratti stipulati direttamente tra locatore (proprietario o titolare di altro diritto reale, sublocatore, comodatario) e conduttore, sia nel caso in cui in tali contratti intervengano soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare, anche attraverso la gestione di portali online, che mettono in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare”. La circolare precisa, inoltre, che se sussiste un minimo di organizzazione, ad esempio, se oltre all’abitazione sono forniti servizi aggiuntivi come colazione, pasti, ecc, la disciplina delle locazioni brevi non può trovare applicazione.

L’attività d’impresa

L’Agenzia, infine, dopo aver ricordato che il comma 3-bis dell’articolo 4 del Dl 50/2017 ha previsto la messa a punto di un regolamento che definisca i criteri in base ai quali la locazione breve si presume svolta in forma imprenditoriale, rileva che tale regolamento non è stato ancora emanato.

In conclusione, mancando i requisiti che definiscano la sussistenza di un’attività d’impresa e considerando che dalla documentazione fornita dall’istante emerge che l’attività di locazione che intende offrire non rientra nell’esercizio di impresa, l’Agenzia ritiene che il contribuente può fruire dell’imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca con aliquota al 21 per cento.

Tags
  • affitti brevi
  • Agenzia delle Entrate
  • Airbnb
  • attività d’impresa
  • cedolare secca
  • FiscoOggi
  • locazioni brevi
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Amministratori di condominio: il 4 ottobre a Milano parte il nuovo corso di Assoeidlizia
Il “travaso di fondi” tra diversi condomini è appropriazione indebita

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 13, 2019
C’è il soppalco? L’alloggio è di lusso, no al bonus prima casa
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 13, 2019
Manovra di bilancio 2020: stop alla cedolare secca al 21% sulle locazioni commerciali
  • Fiscalità condominiale
  • Quotidiano Del Condominio
  • Set 13, 2019
Perdita bonus prima casa: i lavori di ristrutturazione non sono causa di forza maggiore
Ultimi articoli
  • Impianti termici in condominio: nuove prescrizioni
  • Lavori straordinari in condominio: la delibera e il fondo speciale
  • Parti comuni: ma quante liti in condominio!
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Boreas (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Innolva (Liv. 4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013