.

Fiscalità condominiale

Locale condominiale affittato: la rideterminazione del canone di locazione

L'approfondimento a cura di Alessandro Di Francesco analizza l’ipotesi in cui un condominio abbia deciso di mettere a reddito una parte comune, la natura fiscale di alcuni aspetti che possono verificarsi intanto che si svolge la durata del rapporto di locazione... Leggi tutto

Vanno dichiarati al fisco anche i canoni d’affitto usurpati

La Cassazione ritiene che la distinzione fra canone locatizio non riscosso e canone “usurpativamente” somministrato sia del tutto “sterile” in quanto il reddito fondiario è ontologicamente legato alla titolarità del diritto reale. L'analisi di FiscoOggi... Leggi tutto

Cedolare secca sui negozi: si applica anche se il conduttore esercita attività d’impresa

La precisazione di FiscoOggi: nell’ambito applicativo della cedolare secca sul reddito da locazione degli immobili di categoria catastale C/1 rientrano anche i contratti conclusi con conduttori (persone fisiche e società) che svolgono attività commerciale... Leggi tutto

Contratto di comodato di immobili: senza registrazione è nullo

Il contratto di comodato di beni immobili in forma scritta si ritiene soggetto a registrazione e l’omissione di tale adempimento ne determina la nullità, con conseguente rigetto della domanda di accertamento dell’intervenuta cessazione del contratto medesimo... Leggi tutto

Una nuova patrimoniale sulla casa? Mochet (Uppi): “Non ridurrà il debito pubblico”

Il presidente della Commissione fiscale dell'Uppi Jean Claude Mochet, ritorna sul tema del rischio dell'introduzione di una tassa patrimoniale, che il Segretario della CGIL Maurizio Landini ha definito una sorta di tributo di equità contro le diseguaglianze... Leggi tutto

Cgia di Mestre: “Tagliare i bonus fiscali per scongiurare l’aumento dell’Iva”

Che sia o meno concreta l’ipotesi di mettere mano ai bonus fiscali per reperire risorse necessarie a scongiurare la clausola di salvaguardia e l’incremento Iva, la Cgia di Mestre propone una stima complessiva dei benefici fiscali attualmente in vigore... Leggi tutto

Ecobonus e sismabonus: “La nuova cessione del credito? Inutile e dannosa”

Virginio Trivella - Rete Irene - ribadisce i rischi del provvedimento contenuto nella bozza di Dl Crescita del 2 aprile, per semplificare la fruizione di incentivi per riqualificazione energetica e miglioramento sismico attraverso un nuovo meccanismo di cessione... Leggi tutto

Due quesiti fiscali sulla cedolare secca: risponde l’Agenzia delle Entrate

Due quesiti in materia di cedolare secca. Sono quelli pervenuti alla rubrica di consulenza fiscale di FiscoOggi: la rivista on line dell’Agenzia delle Entrate. Di seguito, le domande poste dai contribuenti e i brevi pareri forniti dall'esperto, Gennaro Napolitano... Leggi tutto

Riqualificazione di singole unità immobiliari: come cedere il credito fiscale

L'avv. Del Buono analizza il provvedimento 100372/2019 dell’Agenzia delle Entrate del 18 aprile scorso, che disciplina in nove punti le modalità di cessione del credito fiscale derivante da interventi di riqualificazione energetica su singole unità immobiliari... Leggi tutto

Dichiarazione dei redditi: le scadenze fiscali dell’amministratore di condominio

I principali adempimenti fiscali dell'amministratore di condominio da qui fino al prossimo settembre, le scadenze e le sanzioni. Questo l'oggetto dell'approfondimento a cura della dr.ssa Laura Ramarro dell'ufficio fiscale associazione Valore Aggiunto... Leggi tutto