Le precisazioni di FiscoOggi: la somma con funzione indennitaria corrisposta, con accordo specifico, dal locatario al locatore per la rinuncia all'aumento del canone è esclusa dall'applicazione dell'Iva e assoggettata all'imposta di registro con aliquota del 3%... Leggi tutto
In precedenza la maggior parte della ricchezza delle famiglie italiane era costituita dalla casa di proprietà. Oggi, a causa dell’attuazione delle politiche di austerità e dell’aumento della tassazione il valore dei beni immobili è crollato. Il punto dell'Uppi... Leggi tutto
Anche i canoni non percepiti per morosità costituiscono reddito tassabile, fino a che non sia intervenuta la risoluzione del contratto o un provvedimento di convalida dello sfratto. L'analisi di FiscoOggi sulla sentenza 348/2019 della Cassazione... Leggi tutto
Il focus a cura dello Studio Santi Bognanni di Moncalieri (TO) approfondisce il tema della tassazione cedolare per le locazioni, introdotta per i fabbricati a destinazione abitativa ed estesa con la legge di bilancio alle locazioni di certi immobili commerciali... Leggi tutto
Per la Cassazione, è necessario giustificare la capacità reddituale anche in merito alle spese di mantenimento dell’immobile, non risultando sufficiente la sommaria affermazione che le spese sono state sostenute dal genitore comproprietario e convivente... Leggi tutto
La legge 30.12.2018 n. 145 (legge di bilancio 2019) ha prorogato al 31.12.2019 le agevolazioni in scadenza, lasciando invariata la situazione rispetto allo scorso anno. L'avv. Francesco Saverio Del Buono le passa in rassegna nel suo ultimo approfondimento... Leggi tutto
Disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate, in versione definitiva, i primi modelli utili per le dichiarazioni 2019 (periodo imposta 2018). Nell'articolo è possibile accedere ai singoli file e alla guida Enea con gli interventi edilizi da comunicare per la detrazione... Leggi tutto
La legge di bilancio - in vigore dal’1° gennaio - prevede l’avvio del regime della cedolare secca per l’affitto di locali commerciali. Confedilizia ha riassunto in un breve vademecum le principali cose da sapere, che riportiamo di seguito.... Leggi tutto
La Legge di bilancio 2019 conferma la misura “potenziata” - rispettivamente, al 50 e al 65% - delle detrazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e quelli finalizzati alla riqualificazione energetica degli edifici, il bonus mobili e il bonus ... Leggi tutto
Efficientamento energetico, ristrutturazione, miglioramento dei requisiti antisismici: il tema delle detrazioni fiscali e i relativi dubbi vengono affrontati periodicamente dalla rubrica di consulenza delle Entrate FiscoOggi. Ecco una carrellata di quesiti e risposte... Leggi tutto