Precisazione dell'Uppi: i contratti di locazione a canone concordato sottoscritti con decorrenza precedenti alla data di sottoscrizione degli accordi locali, non hanno l’obbligo di rispettare le prescrizioni del D.M. 16/1/2017. ... Leggi tutto
I principi di diritto affermati nella sentenza 23 agosto 2018, n. 20998, della Corte di cassazione, su debiti esattoriali e pignoramento di immobili in fondo patrimoniale. Commento e analisi di Claudio Pivanti - FiscoOggi (Agenzia delle Entrate)... Leggi tutto
Quali imposte si devono pagare quando si acquista un appartamento da un privato senza avvalersi dei benefici prima casa? È il quesito posto da un contribuente alla rubrica di consulenza di FiscoOggi dell’Agenzia delle Entrate.... Leggi tutto
L'ordinanza n. 60 del 31 luglio 2018 del Commissario del Governo che regolamenta i contributi per la realizzazione degli interventi di ricostruzione privata nei comuni colpiti dal terremoto del Centro Italia nel 2016 e nel 2017... Leggi tutto
Lo ha ribadito la Cassazione: è imponibile Iva l’operazione consistente nel finanziare un altrui acquisto all’asta di immobile, contrattualmente riservando alla medesima finanziatrice l’opzione della sua successiva gestione... Leggi tutto
L’art. 3 del D.Lgs. n. 23/2011, che istituisce la cosiddetta "cedolare secca", dà la possibilità di usufruire di tale regime nel caso in cui l’immobile sia locato da una persona fisica ad una società. L'estratto della pronuncia della Comm. Trib. Prov. ... Leggi tutto
La sintesi dei contenuti del Dpcm 16 maggio 2018 n. 90, cosiddetto "decreto pubblicità", in vigore oggi, 8 agosto, e pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale. Scopri di cosa si tratta, a chi si rivolge e come fare per ottenere ... Leggi tutto
Per consentire l’utilizzo in compensazione, tramite F24, delle quote annuali dei crediti ceduti, con la risoluzione 58/E del 25 luglio 2018 sono istituiti i seguenti codici tributo 6890 (Ecobonus) e 6891 (Sismabonus) che devono essere esposti nella sezione “Erario”... Leggi tutto
Le modalità attraverso cui Acquirente unico spa deve trasmettere i dati necessari per il calcolo del contributo forfettario spettante a ciascuna impresa elettrica nell'ambito della nuova disciplina del pagamento del canone tv. Info dell'Agenzia delle Entrate... Leggi tutto
Sui contribuenti italiani pesa una pressione fiscale “reale” che si attesta al 48,3 per cento: 6,1 punti in più rispetto a quella ufficiale. E sebbene sia in calo dal 2014, rimane ancora ingiustificatamente elevata. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA.... Leggi tutto