.

Fiscalità condominiale

CGIA Mestre: in aumento la forbice tra pressione fiscale ufficiale e reale

Sui contribuenti italiani pesa una pressione fiscale “reale” che si attesta al 48,3 per cento: 6,1 punti in più rispetto a quella ufficiale. E sebbene sia in calo dal 2014, rimane ancora ingiustificatamente elevata. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA.... Leggi tutto

Eco e sismabonus: i chiarimenti delle Entrate sulla cessione del credito d’imposta

Con una nuova circolare, l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti sulla cessione del credito d’imposta per gli interventi di efficienza energetica e per quelli relativi all'adozione di misure antisismiche, a seguito delle perplessità degli operatori... Leggi tutto

Da oggi, nuovi numeri verdi per il call center delle Entrate

Da oggi, primo agosto 2018 i recapiti telefonici di assistenza dell’Agenzia cambiano e diventano gratuiti. Per avere informazioni e assistenza i contribuenti potranno rivolgersi senza costi ai seguenti numeri 800.90.96.96 e 800.89.41.41... Leggi tutto

Agenzia delle Entrate: iscrizione anagrafica elevata a presunzione di residenza

In materia di imposte dirette, le persone iscritte nelle anagrafi della popolazione residente si considerano, in applicazione del criterio formale dettato dall’art. 2, comma 2, del Tuir, in ogni caso residenti, dunque soggetti passivi Irpef in Italia... Leggi tutto

Ecobonus: il focus di Rete Irene sui nuovi limiti di spesa per intervento

Luci e ombre del Decreto Ecobonus 2018: secondo Rete Irene un provvedimento con tante buone intenzioni, ma che rischia di azzerare il mercato delle riqualificazioni energetiche. L'analisi dettagliata a cura del Coordinatore del Comitato Scientifico Trivella.... Leggi tutto

Locazioni brevi: per le comunicazioni 2017 c’è tempo fino al 20 agosto

Entro quale termine devono essere inviati i dati relativi ai contratti di locazione breve relativi al 2017?. È il quesito posto da un contribuente alla rubrica di posta fiscale dell’Agenzia delle Entrate: FiscoOggi. La risposta dell'esperto Gennaro Napolitano... Leggi tutto

Immobili e agevolazioni fiscali: la strumentalità va dimostrata

FiscoOggi si esprime sull’articolo 43, comma 2, Tuir, secondo cui gli immobili relativi a imprese commerciali che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni si considerano strumentali ... Leggi tutto

Affitti: che ne è della cedolare secca in caso di successioni?

Cosa succede quando un soggetto proprietario di immobili con contratti registrati applicando l’opzione della cedolare secca muoia in presenza di eredi? La risposta nell'approfondimento a cura del dott. Lorenzo Berta - Ape Torino Confedilizia.... Leggi tutto

Bonus prima casa e diversa residenza dei coniugi in comunione

In tema di agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa, il requisito della residenza nel comune in cui è ubicato l’immobile deve essere riferito alla famiglia. È quanto rimarcato dalla Cassazione con l’ordinanza 16604 del 22 giugno 2018.... Leggi tutto

Tipologia, dimensioni e rendita dei 75 milioni di immobili italiani

La sintesi dei principali riscontri relativi alle singole categorie catastali scaturita dall'analisi dettagliata di tutte le informazioni relative al patrimonio edilizio nazionale, contenuta nel rapporto “Statistiche catastali” dell’Agenzia delle Entrate... Leggi tutto