Il danno non patrimoniale conseguente a immissioni illecite è risarcibile indipendentemente dalla sussistenza di un danno biologico documentato, quando sia riferibile alla lesione del diritto al normale svolgimento della vita personale e familiare all’interno di un’abitazione.... Leggi tutto
Il condominio, non partecipe ed ignaro dell'accordo simulatorio intervenuto tra un condomino e l'ex amministratore, ove deduca la simulazione delle quietanze relative all'avvenuto pagamento delle spese condominiali, è da considerarsi “terzo” rispetto a quell'accordo, con la conseguenza che lo stesso condominio può ... Leggi tutto
Il completamento di una strada. L’inquinamento acustico ed atmosferico che deriva dal più massiccio transito dei veicoli. La veduta in parte compromessa. I proprietari che fanno causa al Ministero delle Infrastrutture per ottenere un risarcimento. Il Tribunale prima, e la Cassazione poi, ... Leggi tutto
Con sentenza del 17 marzo 2017, la Sezione X del Tribunale di Milano ha statuito che chi intende agire nei confronti del condominio per i danni cagionati dalle parti comuni o dai relativi beni, ha l’onere di dimostrare l’esistenza di un nesso ... Leggi tutto
Dato che il giudizio di revoca dell’amministratore di condominio ex artt. 1129, comma 11, c.c. e 64, disp. att. c.c., dà luogo ad un procedimento nel quale l’intervento del giudice è diretto all’attività di gestione di interessi e non culmina in un ... Leggi tutto
Come si ripartiscono le spese di manutenzione del lastrico solare di proprietà esclusiva di uno solo dei condòmini? È uno degli aspetti su cui verte l’ordinanza 19779 dello scorso 9 agosto, di cui riportiamo un estratto.... Leggi tutto
La delibera condominiale impone la chiusura del cancello carraio che regola l’accesso al cortile, così da limitarne l’utilizzo da parte delle auto e favorirne quello dei bambini, per i loro giochi. Alcuni condòmini la impugnano, ma la Cassazione dà ragione al condominio. ... Leggi tutto
Una coppia firma il compromesso per l’acquisto di un alloggio. In seguito i coniugi scoprono che il tetto del condominio in cui è situato l’appartamento contiene fibre di amianto. Chiedono, dunque, la risoluzione del contratto per inadempimento e la restituzione del doppio ... Leggi tutto