.

Leggi e sentenze

Assemblea condominiale: verbale valido anche senza firma del presidente

Nell'escludere che un verbale assembleare possa essere nullo per il solo fatto di non essere stato controfirmato dal presidente, la Cassazione coglie l’occasione per elencare quali siano, al contrario, gli elementi tali da rendere nulle le delibere condominiali... Leggi tutto

Tv ad alto volume: non basta la denuncia del solo vicino di casa

Come sottolinea la Cassazione, ai fini della sussistenza del reato di “disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone”, non basta la testimonianza di un unico condomino disturbato dal volume della televisione del vicino di casa.... Leggi tutto

Portiere che rimane in condominio anche dopo il pensionamento

Gli eredi del portiere conduttore chiedono che vengano loro riconosciuti gli arretrati dei compensi per i lavoretti svolti dal proprio congiunto defunto. Ma la Cassazione lo esclude. Scopri perchè... Leggi tutto

Condominio e infiltrazioni da un alloggio lasciato senza gli infissi

Infiltrazioni in un alloggio, la cui responsabilità è attribuita sia al condominio sia al proprietario dell’appartamento sovrastante, come ricorda la Cassazione, ha carattere oggettivo... Leggi tutto

Condominio: danneggiare il cancello di accesso ai box è reato penale

Il cancello di accesso ai box condominiali si può ritenere esposto alla pubblica fede; di conseguenza al suo danneggiamento è applicata la relativa aggravante, e l’atto integra un reato penale.... Leggi tutto

B&B in condominio: il divieto imposto dal regolamento è una servitù atipica

B&B in condominio: il divieto imposto dal regolamento è una servitù atipica. L’esclusione di attività di affittacamere va indicata in apposita nota di trascrizione. L’eccezione di inopponibilità è rilevabile d'ufficio.... Leggi tutto

Differenziata: per multare non basta un documento intestato nel sacchetto

Il caso sul quale si è espresso il Giudice di Pace di Mascalucia, con sentenza 506/2016, riguarda l'accertamento di responsabilità per abbandono di rifiuti in condominio.... Leggi tutto

Agibilità rilasciata in ritardo? Il bonus “prima casa” si perde comunque

Secondo la Cassazione, l’agibilità rilasciata in ritardo dal Comune a causa delle lungaggini burocratiche imputabili al costruttore non è motivo sufficiente a salvaguardare il bonus prima casa... Leggi tutto

Sversamento di acqua da contatore posto nel vano scale condominiale: chi rifonde i danni?

Un contatore dell’acqua posto nel vano scale condominiale e a corredo di un alloggio al quale, tuttavia, non è mai stato allacciato. Nel caso di danni provocati da una perdita, chi ne risponde?... Leggi tutto

Locazione: il conduttore deve restituire l’immobile nelle condizioni in cui lo ha trovato

A fine locazione, il conduttore è tenuto a restituire l’immobile nelle condizioni in cui l’ha ricevuto e ha risarcire al proprietario i danni non siano riconducibili al normale deterioramento.... Leggi tutto