.

Giurisprudenza in condominio

Pulizia e illuminazione scale: ecco i criteri per ripartire le spese

Secondo la Cassazione, una deliberazione adottata a maggioranza di ripartizione degli oneri derivanti dalla manutenzione di parti comuni, in deroga ai criteri di proporzionalità fissati dagli artt. 1123 e ss. c.c., va ritenuta nulla. Il motivo nell'estratto della sentenza... Leggi tutto

Non solo l’amministratore: chi e come può convocare l’assemblea condominiale?

L'art. 66, co. 1, disp. att. c.c. distingue tra assemblea convocata “in via ordinaria” e “in via straordinaria. A parte questa differenza, la legge fornisce un’unica disciplina dell’assemblea. Da questa evidenza si sviluppa l'approfondimento dell'avv. Marostica... Leggi tutto

Posti auto nel cortile: ok alla turnazione in base ai millesimi

Legittima la delibera assembleare che, per l’utilizzo dei posti auto in cortile stabilisce una turnazione basata sui millesimi di proprietà. È quanto rimarcato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 26630 del 22 ottobre 2018, di cui riportiamo un estratto... Leggi tutto

Solo ditte in regola per eliminare l’amianto dai siti condominiali

Quali requisiti deve possedere la ditta incaricata di eseguire i lavori di rimozione e smaltimento dell’amianto in condominio? È il tema sul quale si è pronunciata la Corte di Cassazione, con la sentenza 51457/2018, di cui riportiamo un estratto... Leggi tutto

Considerata non attendibile la testimonianza di un amministratore

L'estratto della sentenza con la quale la Corte di Cassazione ha respinto la domanda di accertamento di un rapporto di portierato da parte di una donna, assunta dal 1964, con la qualifica di addetta alle pulizie fino al 2003 (anno di risoluzione ... Leggi tutto

Lesioni al decoro della facciata: in giudizio si chiamano i singoli condòmini

L’amministratore di condominio non ha alcuna legittimazione passiva a rispondere degli effetti pregiudizievoli derivati all’edificio da interventi realizzati da singoli condòmini che ledano il decoro architettonico dello stabile. L'estratto della sentenze... Leggi tutto

Se l’assemblea decide che i condòmini puliscano le scale a turno

Una deliberazione, adottata a maggioranza, di ripartizione degli oneri derivanti dalla manutenzione di parti comuni va ritenuta nulla per impossibilità dell’oggetto, giacché tale statuizione eccede le attribuzioni dell’assemblea. L'estratto della sentenza.... Leggi tutto

I poteri dell’amministratore di condominio nel procedimento di mediazione

In quali casi l'amministratore è legittimato a partecipare al procedimento di mediazione? Risponde l'esperto condominialista, l'avv. Emanuele Bruno con il suo approfondimento dedicato ai principi che regolano questo (ormai non più nuovo) istituto. ... Leggi tutto

Condomino cade su una grata: amministratore condannato

Amministratore di condominio, condannato per non aver provveduto alla manutenzione di una griglia di aerazione sulla quale un condomino è inciampato e caduto riportando lesioni. Di seguito una sintesi della sentenza della Corte di Cassazione... Leggi tutto

Per la manutenzione ordinaria non serve l’autorizzazione assembleare

Per la validità della delibera di approvazione del bilancio condominiale non è necessario che la relativa contabilità sia tenuta dall’amministratore con rigorose forme analoghe a quelle previste per i bilanci delle società. Lo chiarisce la Cassazione... Leggi tutto