.

Giurisprudenza in condominio

Furto in alloggio dai ponteggi: anche il condominio è responsabile

Per la Cassazione, nell’ipotesi di furto in appartamento condominiale, commesso con accesso dalle impalcature installate durante la ristrutturazione dell’edificio, è configurabile la responsabilità anche del condominio, per l'omessa vigilanza e custodia... Leggi tutto

Condominio: l’uso esclusivo del cortile non è diritto reale “minore”

L'importante principio di diritto rimarcato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 24958 del 10 ottobre 2018, relativo all'uso esclusivo su parti comuni dell’edificio, riconosciuto al momento della costituzione del condominio... Leggi tutto

I parametri per dichiarare nullo il contratto di locazione dissimulato

Il commento dell'avv. Francesco Saverio del Buono all'ordinanza della terza sezione civile della Corte di Cassazione, n. 7933 del 30 dello scorso marzo, sul tema della nullità del contratto di locazione frutto di un accordo simulatorio tra locatore e conduttore... Leggi tutto

Raccomandata, Pec, fax, consegna a mano: come convocare l’assemblea condominiale

L'approfondimento a cura del pres. AbiConf Andrea Tolomelli sulle corrette di modalità di convocazione dell'assemblea di condominio. Come sottolineato: "e-mail e altre forme di convocazioni possono costituire motivo di annullamento"... Leggi tutto

Lastrico: condominialità va ricercata nella funzione di copertura dell’edificio

La cassazione si è espressa sulla natura comune del lastrico, la quale discende dalla sua qualificazione come bene condominiale in assenza di un titolo contrattuale in senso contrario e di caratteristiche strutturali che possano far propendere per un uso esclusivo... Leggi tutto

Recinzione del giardino privato: appartiene o no al condominio?

L'avv. Lorenzo Cottignoli, presidente LAIC - Lega Amministratori Immobiliari Condominiali approfondisce il concetto di condominialità, partendo dall'ordinanza 22155/2018 della Suprema corte sul ricorso di un condomino, proprietario di un giardino... Leggi tutto

Spese facciata: paga anche chi non utilizza i singoli balconi

Le spese di manutenzione e conservazione della facciata condominiale - trattandosi essa di parte comune - vanno ripartite secondo le tabelle millesimali tra tutti i condòmini, anche se i lavori riguardano balconi fruiti soltanto da una parte di essi... Leggi tutto

Sottotetto condominiale: ecco quando è parte comune

La natura del sottotetto di un edificio condominiale è, in primo luogo, determinata dai titoli, e, solo in difetto di questi ultimi, può ritenersi comune se, avuto riguardo alle caratteristiche strutturali e funzionali, esso risulti oggettivamente destinato (anche solo potenzialmente) all’uso comune ... Leggi tutto

“Vespaio”: è una parte comune condominiale oppure no?

Tra le parti comuni condominiali rientrano la superficie e tutta l’area sottostante sulla quale poggia il pavimento del pianterreno, e non solo l’area sulla quale sono infisse le fondazioni dello stabile.... Leggi tutto

Condominio: le spese postali: vanno ripartite secondo le tabelle millesimali

Le spese afferenti ai servizi postali ed alla copisteria inerente alla gestione condominiale, essendo generalmente relative a servizi in comune e connessi all’attività amministrativa, vanno ripartite sulla base dei millesimi generali di proprietà... Leggi tutto