Se un’antenna per la telefonia, posizionata sul lastrico solare di un condominio, ne compromette completamente l’utilizzo, la delibera che ha approvato la sua installazione può essere legittimamente giudicata nulla. Lo conferma la Cassazione... Leggi tutto
Giuseppe Simone - vice segretario nazionale APPC approfondisce il tema del rendiconto condominiale annuale della gestione e degli obblighi che l'amministratore in seno all'assemblea, che deve procedere alla relativa approvazione entro centottanta giorni... Leggi tutto
Nasconde droga nella propria cassetta delle lettere ma anche nelle parti comuni condominiali, e allestisce un sistema di video-sorveglianza a circuito chiuso per tenerla sotto controllo. La Cassazione conferma la condanna all'ingegnoso condomino... Leggi tutto
Il Tribunale di Padova, su ricorso degli scriventi Avv.ti Andrea Toppani e Moira Vecchiato del Foro di Padova, ha condannato l’ANBSC al pagamento delle spese condominiali di un immobile sequestrato alla mafia nel 2013, poi confiscato nel 2015... Leggi tutto
Il caso di un amministratore di condominio del quale era stata chiesta la revoca a seguito della condanna per finanziamento illecito ad alcuni esponenti politici. Il Tribunale di Milano dice no: vediamo perché.... Leggi tutto
Il segretario nazionale A.L.A.C. Enzo Rocco analizza uno degli aspetti più difficili che l’amministratore di condominio deve affrontare: quello relativo ai lavori straordinari all'edificio, anche alla luce delle recenti pronunce della Cassazione... Leggi tutto
Con la sentenza n. 5681 del 8.6.2018, il tribunale di Napoli chiama direttamente in causa i parametri con cui va valutato l’eventuale superamento dei limiti di tollerabilità delle immissioni rumorose in ambito residenziale. Vediamo quali sono.... Leggi tutto
In tema di controversie condominiali, la legittimazione dell’amministratore del condominio dal lato passivo non incontra limiti e sussiste in relazione ad ogni tipo d’azione promossa nei confronti del condominio in ordine alle parti comuni dello stabile... Leggi tutto
L'approfondimento a cura di Erio Iurdana - presidente Confappi Torino - sulla contabilizzazione del calore: anche chi si distacca dal riscaldamento centralizzato deve, con la sua quota di millesimi di fabbisogno calore, contribuire alle spese gestionali. ... Leggi tutto
Secondo la cassazione, il conduttore risponde della perdita e del deterioramento della cosa locata qualora non provi che il fatto si sia verificato per causa a lui non imputabile. La presunzione di colpa è dunque posta a carico del conduttore... Leggi tutto