.

Giurisprudenza in condominio

Volontaria giurisdizione in materia condominiale: revoca dell’amministratore

L'approfondimento a cura dell'avv. prof. Rodolfo Cusano, dedicato alla revoca dell'amministratore di condominio: cosa è cambiato tra il prima e il dopo Riforma e in quali casi è previsto l'intervento dell'autorità giudiziaria, la giurisprudenza di riferimento ... Leggi tutto

Parziarietà o solidarietà nel debito verso l’ex amministratore

Il creditore del condominio può indifferentemente evocare in giudizio i singoli condòmini morosi oppure il condominio nella persona dell'amministratore pro-tempore, operando la parziarietà come regola di imputazione interna del debito ... Leggi tutto

Bed & breakfast in condominio: è legittimo oppure no?

Anche sulla scia dei buoni risultati fatti conseguire, nell’ultimo anno, dall’immobiliare turistico, sta crescendo il numero di bed & breakfast ospitati all’interno di stabili condominiali. Ma come si fa ad aprirne uno? Lo spiega bene Confabitare.... Leggi tutto

Se si rompe un tubo dell’acqua, quando è che a rispondere è il condominio?

La presunzione di condominio dell’impianto idrico di un immobile in condominio non può estendersi a quella parte dell’impianto stesso ricompresa nell’ambito dell’appartamento dei singoli condòmini. Questo l'orientamento della Cassazione.... Leggi tutto

Condominio: il rendiconto annuale ed i suoi eventuali vizi

Il momento del controllo dell’assemblea sull’operato dell’amministratore è quello attraverso il quale si rinnova anche la fiducia oppure al contrario la si nega. Di solito viene prima l’approvazione del rendiconto e poi quella della nomina dell’amministratore... Leggi tutto

Se la sopraelevazione non rispetta la distanza minima tra gli edifici

Dalla Cassazione: seppur approvato dal Comune, l’intervento di sopraelevazione di un edificio che finisca per violare la distanza minima con quello di fronte, è da ritenersi illegittimo. Ne scaturisce la rimessione in pristino dello stato dei luoghi.... Leggi tutto

Revoca dell’amministratore: la mediazione è obbligatoria oppure no?

Il procedimento di revoca giudiziale dell’amministratore di condominio è soggetto al tentativo di mediazione civile e commerciale? La giurisprudenza, sul punto, non pare omogenea. A tentare di dare una risposta ci pensa la mediatrice Antonietta Strada.... Leggi tutto

Quei documenti che scagionano l’amministratore dall’appropriazione indebita

Anche se in primo grado l’amministratore è contumace, in appello ha comunque il diritto di depositare i documenti che dimostrino le spese fatte in favore del condominio amministrato con i contributi incassati dai condòmini. Lo ribadisce la cassazione.... Leggi tutto

Il riparto delle spese condominiali e delle spese supercondominiali

Deve essere dichiarata nulla la delibera con cui l’assemblea supercondominiale approvi il proprio rendiconto di gestione comprendendovi le spese dei palazzi costituenti e relative a pulizia e progettazione lavori per prevenzione incendi.... Leggi tutto

Spese condominiali arretrate: spettano al vecchio o al nuovo proprietario?

In caso di acquisto di un immobile in un condominio, a chi spettano le spese condominiali che il vecchio proprietario ha lasciato in arretrato? L'analisi a cura della Dott.ssa Zanetta dell'art. 63, comma 4 delle disposizioni per l’attuazione del codice civile... Leggi tutto