Confappi chiarisce: le clausole regolamentari che limitano i diritti dominicali dei singoli condòmini sulle rispettive proprietà esclusive non costituiscono obbligazioni che gravano su chi ha la titolarità di un diritto reale in quanto tale, ma servitù reciproche... Leggi tutto
In caso di violazione del dovere delle parti di comportarsi secondo buona fede nel corso degli accordi e delle trattative antecedenti la firma del contratto in quali casi si può ottenere il risarcimento dei danni subiti? Lo spiega l'Ance di Foggia.... Leggi tutto
L'approfondimento giuridico dell'avv. Andrea Marostica sulla normativa e la prassi che regola il rinnovo, la conferma e la prorogatio dell'amministratore di condominio. ... Leggi tutto
Senza la prestazione di servizi personali (riassetto, la fornitura biancheria da letto e da bagno), la cessione di un immobile non può essere ricondotta nell’ambito dell’attività di affittacamere, né quindi sottratta alla disciplina della locazione ad uso abitativo... Leggi tutto
L'onere del gestore del servizio idrico di dimostrare la corrispondenza tra il dato fornito dal contatore e il dato trascritto nella fattura sussiste in considerazione dell’assunto per cui le risultanze del misuratore fanno piena prova del consumo addebitato ... Leggi tutto
Oggetto delle valutazioni della Cassazione, la riconducibilità o meno dell’attività del condominio all’esercizio di un'impresa, con le relative ricadute sul piano dell’imposizione tributaria. Di seguito un estratto dell’ordinanza 22349 dello scorso 13 settembre.... Leggi tutto
Secondo la cassazione, un muro di recinzione e delimitazione di un giardino di proprietà esclusiva (come nella specie), che pur risulti inserito nella struttura del complesso immobiliare, non può di per sé ritenersi incluso fra le parti comuni... Leggi tutto
Oggetto dell'ultimo approfondimento giuridico dell'avv. Emanuele Bruno Argomento riguarda la sanzione che il codice assegna ai vizi delle delibere assembleari: nullità o annullabilità? Nell'articolo, un estratto della sentenza 4806/2005 della Cassazione... Leggi tutto
I muri perimetrali del condominio sono da considerare comuni anche nelle parti che si trovano in corrispondenza dei piani di proprietà singola ed esclusiva e quando sono collocati in posizione non coincidente con il perimetro esterno dell'edificio... Leggi tutto
Parcheggia l’auto in prossimità dei battenti del cancello della vicina di proprietà, tanto che quest’ultima non può né chiudere il cancello né transitare. Per la Cassazione, il comportamento dell’imputati integra il reato di violenza privata... Leggi tutto