.

Giurisprudenza in condominio

Uso “troppo intensivo” della parte comune condominiale

L'estratto della sentenza 21538/2016 della Corte di Cassazione riguardante il caso della sostituzione di una finestra con una porta-finestra per accedere direttamente al terrazzo condominiale e apporvi propri manufatti e arredi... Leggi tutto

Parti comuni: non si può impedire l’accesso all’androne ed al terrazzo

Il condomino deve essere messo in condizioni di poter accedere ai beni condominiali ex art. 1117 c.c., ad esempio il terrazzo su cui si trovano le antenne o l'androne dove si trovano i contatori, ovvero delle parti dell'edificio destinate all'uso comune... Leggi tutto

Associazioni: le spese di iscrizione non sono a carico dei condòmini

È da annullare una delibera condominiale nella parte in cui il rendiconto approvato pone a carico del condominio le spese di iscrizione dell’amministratore di condominio ad un'associazione professionale di amministratori condominiali... Leggi tutto

Riparazioni del lastrico: pagano solo i condòmini che ne sono coperti

Con l'ordinanza n. 11484 del 10 maggio 2017,La Cassazione ha chiarito che le riparazioni del lastrico solare di uso esclusivo spettano a “tutti i condòmini dell’edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve”... Leggi tutto

Immobile restituito in ritardo? Per l’indennizzo bisogna provare il danno

Secondo il Tribunale di Milano, qualora, in forza di un contratto di comodato gratuito, il comodatario restituisca l’immobile in ritardo al legittimo proprietario, questi potrà ottenere un risarcimento purché provi il danno. Il commento a cura di Confappi.... Leggi tutto

Alac: come “riformare la formazione” dell’amministratore di condominio

L'articolo a cura di Mauro Simone, vice presidente nazionale Alac sulla figura dell'amministratore e sulla formazione obbligatoria prevista dal DM 140/2014. Nonostante tale obbligo, sono molti gli amministratori che non si attengono alla normativa... Leggi tutto

Amministratore di condominio: quando si concretizza l’appropriazione indebita

L’appropriazione indebita da parte dell'amministratore si concretizza non nel momento della revoca, bensì nel momento in cui volontariamente, negando la restituzione del bene, questi si comporta come se tale bene fosse di sua proprietà... Leggi tutto

Il condominio risponde per la buca non segnalata sul suo marciapiede

Le condizioni di evidente dissesto in cui versano una strada e il relativo marciapiede non possono sgravare il condominio - che ne è proprietario - da un’adeguata custodia, né dalle responsabilità in suo capo nel risarcire un eventuale infortunio... Leggi tutto

Droga in condominio scoperta con telecamere: il pianerottolo non è “provata dimora”

I pianerottoli delle scale condominiali non assolvono alla funzione di consentire l’esplicazione della vita privata al riparo da sguardi indiscreti perché sono in realtà destinati all’uso di un numero indeterminato di soggetti. Lo ha ribadito la Cassazione.... Leggi tutto

Condominio: quando la “prassi” modifica il regolamento

Il principio rimarcato dalla Cassazione con l’ordinanza 12579/2018 ha confermato che, in materia di presa visione del rendiconto e delle documentazioni di spesa, la prassi possa anche prevalere su quanto previsto dal regolamento di condominio... Leggi tutto