.

Giurisprudenza in condominio

Condominio: la media-conciliazione e il recupero dei crediti

L'approfondimento giuridico a cura dell'avv. Giorgio Amerio (in foto) di Ape Torino Confedilizia sulla media-conciliazione e gli aspetti del conflitto, la conciliazione e il recupero crediti... Leggi tutto

La natura giuridica del condominio e gli aspetti processuali coinvolti

Una delle questioni più controverse in tema di condominio negli edifici è la sua natura giuridica. L'approfondimento dell'Avv. Andrea Marostica analizza tale aspetto sia dal punto di vista giuridico che pratico... Leggi tutto

Infiltrazioni nei box sotterranei condominiali: come si ripartiscono le spese?

I criteri di ripartizione per la suddivisione delle spese necessarie per far fronte alle infiltrazioni nei box posti nel sottosuolo del condominio, in assenza di una delibera unanime dei condòmini... Leggi tutto

Come agire nei confronti del condomino moroso fallito

Il focus a cura della dott.ssa Silvia Zanetta sugli obblighi che sorgono in capo al condominio nel caso di condomino moroso fallito proprietario di un immobile, ove non esercita diritto di abitazione sullo stesso.... Leggi tutto

Condomino rumoroso e iracondo? È disturbo della quiete pubblica

In base a quali prove può essere legittimamente accertato il reato di disturbo del riposo delle persone (ex art. 659 c.p.) in capo ad un condomino? È il tema sul quale si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza 9361/2018.... Leggi tutto

Aree comuni destinate a parcheggio: amministratore legittimato ad agire in giudizio

La legge prescrive, per i fabbricati di nuova costruzione, la destinazione obbligatoria di appositi spazi a parcheggi, determinandone un diritto reale d’uso a favore di tutti i condòmini dell’edificio. Ove manchi un’espressa riserva di proprietà le aree in questione devono essere ritenute ... Leggi tutto

Il condomino che vince il giudizio contro il condominio non paga pro-quota le spese legali

Se un condomino vanta nei confronti del condominio un credito per il quale ha ottenuto decreto ingiuntivo, tale somma deve essere ripartita non in parti uguali tra i condòmini bensì in base ai millesimi, ed è peraltro invalida la deliberazione dell'assemblea che ... Leggi tutto

Condominio moroso: perché gli si può staccare la tv ma non l’acqua

Il ricorso ex art. 700 c.p.c. proposto dall'amministratore di un condominio con il quale si chiedeva l’autorizzazione alla sospensione dei servizi centralizzati di riscaldamento e acqua, oltre al distacco dall'antenna televisiva condominiale.... Leggi tutto

L’estraneità al condominio non può essere opposta al decreto ingiuntivo

Nel caso di un decreto ingiuntivo emesso per il mancato pagamento delle spese condominiali, il condomino inadempiente non può “sfruttare” la sede dell’opposizione per contestare la propria appartenenza al condominio... Leggi tutto

l condomino ha diritto di coltivare i suoi fiori anche nelle aiuole comuni

La delibera con cui si vorrebbe limitare il diritto di due condòmini di coltivare i loro fiori anche nelle aiuole comuni condominiali può comunque essere giudicata illegittima. È quanto evidenziato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 2957 del 7 febbraio 2018, di ... Leggi tutto