La Corte di Cassazione respinge il ricorso dell'Agenzia delle Entrate che avrebbe voluto revocare il beneficio al contribuente. Vediamo perché.... Leggi tutto
In una controversia su una canna fumaria la Corte di Cassazione spiega quali siano i parametri per individuare la condominialità di un bene... Leggi tutto
Voltafaccia della Cassazione: in questo caso ha stabilito che il canone è dovuto perché la parte di suolo dove era apposto il manufatto era soggetta a servitù di pubblico passaggio. Nell'articolo l'estratto dell'ordinanza n. 23255 del 23 ottobre 2020... Leggi tutto
La violazione delle distanze legali tra costruzioni, essendo dirette a ottenere statuizioni relative alla titolarità dei diritti medesimi, non rientrano tra gli atti meramente conservativi e possono, quindi, promuoversi solo con autorizzazione dell'assemblea di condominio... Leggi tutto
La domanda di accertamento della qualità di condomino non va proposta nei confronti della persona che svolga l'incarico di amministratore del condominio medesimo, imponendo, piuttosto, la partecipazione quali legittimati passivi di tutti i condòmini... Leggi tutto
L'avv. Giuseppe Nuzzo commenta la sentenza del Tribunale di Tivoli n. 1231 del 18 ottobre 2020 secondo cui le penali per il mancato pagamento delle spese condominiali hanno carattere sanzionatorio e si applicano anche se previste dal regolamento non contrattuale... Leggi tutto
La sottrazione di energia elettrica mediante allaccio abusivo al contatore del proprio condominio non integra il reato di furto, bensì la fattispecie di appropriazione indebita, dato che l’elettricità era - quota parte - anche di proprietà degli stessi condòmini... Leggi tutto
È legittima la risoluzione del contratto di locazione con un inquilino che molesta gli altri condòmini. È quanto ha ritenuto la Cassazione in merito alla rescissione del contratto d’affitto tra lo Iacp di Genova e una conduttrice accusata dai vicini di casa ... Leggi tutto
È lecito apporle ma non compete ai giudici stabilire le superfici di spettanza ai condòmini. È questa, in estrema sintesi, la decisione assunta dalla Corte di Cassazione con la sentenza 18038 del 28 agosto 2020, di cui riportiamo un estratto... Leggi tutto
Condominio parziale: i partecipanti al gruppo non hanno il diritto di partecipare all'assemblea sulle cose di cui non hanno la titolarità. La composizione del collegio e delle maggioranze cambia in relazione alla titolarità delle parti oggetto della concreta delibera da adottare... Leggi tutto