La Corte di Cassazione ha posto la parola fine ad una vicenda iniziata quattro anni fa, confermando l'illegittimità dell'apertura di un varco nel muro perimetrale condominiale per mettere in collegamento un vano seminterrato con una corte esterna... Leggi tutto
Così come ad esempio il pianerottolo e l’androne, anche i portoni sono pertinenze, o meglio “appartenenze” di privata dimora. È il principio di diritto sancito dalla Corte di Cassazione con la sentenza 8421/2020, in occasione di vicenda particolare. Ecco l'estratto... Leggi tutto
È l’amministratore di condominio a dover osservare le disposizioni circa la tracciabilità dei pagamenti del compenso pattuito con il contratto d'appalto per l’esecuzione della delibera affidamento lavori, in modo che il condomino fruisca delle detrazioni fiscali... Leggi tutto
Confappi sull'applicabilità della normativa sulle distanze, particolarmente quando compatibile con la struttura dei diritti condominiali e il rispetto della destinazione delle cose comuni, primaria e secondaria: ecco quando si devono osservare... Leggi tutto
La delibera è nulla, se non approvata all'unanimità dei condòmini, quando attribuisce l’impianto di riscaldamento centralizzato in proprietà esclusiva solo ad alcuni condòmini, con esenzione delle spese di manutenzione per gli alloggi scollegati (la Cassazione)... Leggi tutto
Lavori in condominio: eseguiti o da effettuare; non realizzati bene, oppure omessi, o assegnati senza autorizzazione. È una delle tematiche più controverse, foriere di cause in tribunale. Riportiamo di seguito una serie di massime della cassazione sul tema... Leggi tutto
L'estratto della recente ordinanza 5522/2020 della Cassazione relativa alla condanna disposta dal tribunale di Tempio Pausania nei confronti di un amministratore di condominio che aveva speso una somma superiore a quanto autorizzato dall'assemblea... Leggi tutto
Il caso preso in esame riguarda la vicenda processuale tra un condominio e la ditta di costruzione che ha realizzato l'edificio. La Cassazione ha infine respinto il ricorso del direttore lavori ritenendolo responsabile dei vizi nella costruzione del fabbricato... Leggi tutto
Nei condomini italiani si riesce a litigare per le più svariate ragioni, e non di rado tali diatribe finiscono in tribunale. Ecco una rassegna di massime di Cassazione, estratti di alcune delle più recenti sentenze della Suprema Corte in materia condominiale... Leggi tutto
Per vedersi riconoscere il credito reclamato, non costituiscono prova né il verbale di passaggio di consegne al professionista subentrante, né il versamento di un acconto. La Cassazione precisa che l'amministratore deve presentare prove efficaci... Leggi tutto