Una canna fumaria appoggiata alla facciata del fabbricato non è necessariamente di proprietà comune. In tal caso, qualora sia dimostrata la pertinenzialità ad unità immobiliare, sono i possessori a doversi fare carico della rimozione disposta dal Comune... Leggi tutto
Legittima la richiesta del condomino di visualizzare in anticipo la documentazione contabile, mentre l'onere della prova della inesigibilità della richiesta e della sua non compatibilità con le modalità previamente comunicate incombe sull'amministratore... Leggi tutto
Due proprietari si accordano per invertire la proprietà delle rispettive pertinenze così come stabilita da apposita delibera, ma il successivo compratore richiede la pertinenza originale. Ecco come si è pronunciata la Cassazione per risolvere la questione... Leggi tutto
L'analisi di Anaip della sentenza 10583/2019 con cui la Suprema Corte ha nuovamente affermato che una modifica della facciata non può essere considerata pregiudizievole per il decoro se l’estetica dell’edificio è già menomata da precedenti interventi... Leggi tutto
L’amministratore condominiale non era tenuto alla verifica della idoneità tecnica della società appaltatrice trattandosi di cantiere con meno di 200 uomini-giorno e la cui lavorazione non comportava rischi particolari. La sentenza 5946/2020 di Cassazione... Leggi tutto
La Cassazione ribalta la sentenza della Corte d'Appello che non aveva ravvisato una responsabilità del condominio e dell’impresa di pulizie, imputando il danno alla condotta disattenta del passante che era scivolato sulle scale condominiali appena lavate... Leggi tutto
La sottoscrizione del verbale di consegna della documentazione non integra una ricognizione di debito fatta dal condominio in relazione alle anticipazioni di pagamenti ascritte al precedente amministratore e risultanti dalla situazione di cassa registrata... Leggi tutto
Erio Iurdana, presidente Confappi Torino, chiarisce la differenza tra delibera nulla e annullabile commentando una serie di casistiche concrete, che sono state oggetto di sentenza da parte della Cassazione. Ma cosa può fare il giudice in questi casi?... Leggi tutto
Nel respingere il ricorso contro l'esenzione dal pagamento della Cosap a un condominio in relazione alle griglie poste lungo il perimetro del fabbricato, gli Ermellini impartiscono ai legali di Roma Capitale una vera e propria lezione di procedura giuridica... Leggi tutto