.

Giurisprudenza in condominio

Revoca dell’amministratore di condominio: il caso della prorogatio

Due condòmini adivano il tribunale di Napoli per chiedere la revoca dell’amministratore di condominio deducendo, a fondamento delle proprie pretese, gravi irregolarità commesse nell’esercizio della funzione. L'analisi della pronuncia a cura degli avvocati Cusano e Caracciolo... Leggi tutto

Come si calcolano le distanze minime tra gli edifici condominiali?

Con la sentenza 24471 del 1° ottobre 2019, di cui riportiamo un estratto, la Corte di Cassazione fa il punto in una materia complessa, disciplinata da norme codicistiche, piani regolatori, legislazione antisismica, quale le distanze minime tra edifici... Leggi tutto

Quale giudice per impugnare la delibera condominiale? Dipende dal valore contestato

Per decidere se la competenza è del Tribunale o del Giudice di pace, bisogna fare riferimento all'importo contestato, ma relativamente alla singola obbligazione del condomino e non all'intero ammontare risultante dal riparto approvato in assemblea... Leggi tutto

Punti condominiali di ricarica per veicoli elettrici: la normativa e le maggioranze

La Direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014 ha stabilito requisiti minimi per la costruzione di punti di ricarica per veicoli elettrici e i punti di rifornimento di gas naturale. Ne parla nel suo breve focus l'avv. ... Leggi tutto

Condominio: è lecito o no trasformare parte del tetto in terrazza privata?

Il presidente AbiConf Andrea Tolomelli sul tema della realizzazione di “terrazze in falda” o più precisamente derivanti dall’abbattimento e/o modifica di porzioni di coperto per la costruzione di una terrazza ad uso esclusivo di un condomino... Leggi tutto

Se la lite in condominio finisce con una sparatoria sul pianerottolo

Scene da far west quelle verificatesi sul pianerottolo di un condominio toscano: la Cassazione ha confermato in via definitiva la condanna a carico di uno dei contendenti per tentato omicidio, porto e detenzione illegali d’arma da fuoco e lesione personale... Leggi tutto

Condominio orizzontale: non basta accostare più unità abitative

Per la Cassazione si considerano case “a schiera” solo quelle sorte con “progetti unitari e soluzioni che sin dall’origine riguardano diversi immobili similari”, tanto da essere considerate, in presenza di determinate condizioni, condominio orizzontale... Leggi tutto

Vendita di un alloggio in condominio e comunicazioni all’amministratore

L'analisi dell'avv. Ribero e il consiglio: al momento della stipula di una compravendita è meglio stabilire chiaramente il soggetto su cui dovranno ricadere le spese condominiali deliberate ed ancora da eseguire (accordo sarà vincolante per le parti ma non per il condominio)... Leggi tutto

Quando l’amministratore “incamera” somme a lui dovute come compenso

Sottrae denaro al condominio senza provare che si tratti, come da lui sostenuto, di un rimborso spese per la sua attività di amministratore. Per questa ragione la Cassazione conferma a carico del professionista la condanna per appropriazione indebita... Leggi tutto

Tentato omicidio: le testimonianza dei condòmini inchiodano il vicino di casa

Le liti in condominio sono estremamente frequenti. Alcune degenerano e rischiano di finire in tragedia. È il caso di quella presa in esame dalla Cassazione con l’ordinanza 37931/2019, nella quale è stata confermata la condanna a carico di un condomino... Leggi tutto