.

Giurisprudenza in condominio

Manomette il contatore della luce in condominio: condannato

Benché il contatore dell’Enel manomesso fosse collocato al piano terra di un condominio, con portone aperto al pubblico, è stato condannato l’utente che si avvaleva materialmente della riduzione dei consumi. Le motivazioni nella sentenza della Cassazione... Leggi tutto

Corte di cassazione: per la veranda è necessario il permesso di costruire

Secondo la Cassazione la veranda è da considerarsi, in senso tecnico-giuridico, un nuovo locale autonomamente utilizzabile e difetta normalmente del carattere di precarietà, trattandosi di opera destinata a durare, ampliando il godimento dell'immobile.... Leggi tutto

Prevenzione incendi in condominio: ripartizione spese e oneri dell’amministratore

L’insieme delle opere che si rendono necessarie per conformare gli stabili in condominio alle norme di prevenzione incendi e la relativa ripartizione delle spese sono l'oggetto dell'approfondimento a cura del presidente nazionale Abiconf Andrea Tolomelli... Leggi tutto

Fumi maleodoranti che molestano più condòmini

Il giudizio sull’esistenza e sulla non tollerabilità delle emissioni olfattive può basarsi anche sulle dichiarazioni di testi, quando queste non si risolvano in valutazioni meramente soggettive ma consistano nel riferimento a quanto oggettivamente percepito... Leggi tutto

Quando gli insulti all’amministratore di condominio sono minacce aggravate

“Prima che te ne vai ti devo uccidere”; “Metterò una bomba e farò saltare in aria tutte le puttane”. Sono alcune delle frasi pronunciate da una condomina nei confronti dell’amministratrice di condominio. Ecco come si è pronunciata la Cassazione... Leggi tutto

Responsabilità penale dell’amministratore nella rimozione di situazioni di pericolo

La responsabilità penale dell’amministratore, in particolare nel caso in cui questo ometta di effettuare lavori necessari a rimuovere situazioni di pericolo, è uno tra i temi più delicati in ambito condominiale. Lo approfondisce l'avv. Sforza Fogliani - Confedilizia... Leggi tutto

Sono pignorabili anche i crediti del condominio verso i condòmini

Qualora il condominio vanti un credito nei confronti dei singoli condòmini e qualora vi sia contemporaneamente un titolo esecutivo in favore di un terzo e contro lo stesso condominio, tale credito può essere espropriato dal creditore del condominio... Leggi tutto

Regolamento edilizio, millesimi, condominio minimo, parcheggio: le sentenze di Cassazione

Distanze e regolamenti edilizi, formazione e revisione delle tabelle millesimali, condominio minimo, area adibita a parcheggio: una breve rassegna di massime tratte da alcune interessanti e recenti sentenze di Corte di Cassazione in materia di condominio... Leggi tutto

Mansioni dell’amministratore di condominio: l’assemblea può aumentarle o diminuirle?

Può l’assemblea, nel nominare un amministratore, modulare le sue attribuzioni, aumentandole o diminuendole rispetto all’elenco dell’art. 1130 c.c.? La risposta e l'analisi normativa e giurisprudenziale nell'approfondimento a cura dell'avv. Andrea Marostica... Leggi tutto

Se dal conto corrente condominiale viene emesso un assegno scoperto

Il cosiddetto danno in re ipsa alla reputazione, costituente «danno conseguenza», deve essere allegato e provato da chi ne domanda il risarcimento. È questo il principio di diritto richiamato, con l’ordinanza 11555/2019, dalla Corte di Cassazione... Leggi tutto