• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Leggi e sentenze

Condominio: anche le pertinenze aperte al pubblico sono privata dimora

  • Quotidiano Del Condominio
  • 30 maggio 2019

Integra il reato di furto in abitazione la sottrazione di beni mobili posti all’interno di aree condominiali, anche quando le stesse non siano nella disponibilità esclusiva dei singoli condòmini ma siano aperte a tutti. È quanto confermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza 21256/2019, di cui riportiamo un estratto.

—————
CORTE DI CASSAZIONE
Sez. VII pen., ord. n. 21256/2019
—————

Ritenuto in fatto

1. Con due separati atti, E.G. ha proposto ricorso avverso il provvedimento indicato in epigrafe, con il quale la Corte di Appello di Napoli ha confermato la sentenza del Tribunale di Torre Annunziata che l’aveva dichiarato responsabile del reato di cui agli artt. 110, 624-bis, 625 n. 2 cod. pen., e l’aveva condannato alla pena ritenuta equa.

Il ricorrente lamenta, rappresentando una violazione dell’art. 624-bis cod. pen., che sia stata ritenuto il furto in privata dimora ancorché il fatto sia stato commesso in uno spiazzo condominiale aperto a tutti. Lamenta, ancora, l’omessa rituale notifica all’imputato del decreto di citazione a giudizio.

Considerato in diritto

2. Il ricorso è inammissibile.

Il primo motivo è manifestamente infondato. Già la corte territoriale ha rammentato che ai fini dell’art. 624-bis cod. pen. assume rilievo non solo la privata dimora ma costituisce luogo che gode della speciale tutela anche la pertinenza della stessa; alla cui nozione va senz’altro ricondotta anche l’area condominiale.

La giurisprudenza di legittimità insegna che integra il reato di furto in abitazione la sottrazione illecita di beni mobili posti all’interno di aree condominiali, anche quando le stesse non siano nella disponibilità esclusiva dei singoli condòmini. Tanto che non è ostativa alla configurazione del reato di cui all’art. 624 bis cod .pen. la circostanza che sull’area condominiale destinata a parcheggio, all’interno della quale è consumato il furto, insista una servitù pubblica di passaggio pedonale (Sez. 4, n. 4215 del 10/01/2013). E ciò per il decisivo carattere pertinenziale dell’area in parola.

Tale orientamento è stato ribadito anche dopo che le Sezioni Unite sono intervenute sulla nozione di luogo di privata dimora (Sez. U, n. 31345 del 23/03/2017): si è quindi affermato che integra il reato previsto dall’art. 624-bis cod. pen. la condotta di chi si impossessa di una bicicletta introducendosi nell’androne di un edificio destinato ad abitazioni, in quanto detto luogo costituisce pertinenza di privata dimora (Sez. 5, n. 1278 del 31/10/2018).

La circostanza che l’area condominiale non sia fisicamente chiusa nulla toglie al carattere pertinenziale della stessa alle private abitazioni.

(omissis)

3. Segue alla declaratoria di inammissibilità la condanna al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila a favore della cassa delle ammende.

P.Q.M.

dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento della somma di tremila euro alla cassa delle ammende.

Tags
  • condominio
  • giurisprudenza in condominio
  • pertinenze
  • privata dimora
  • sentenze di cassazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Anche sulle rampe d’accesso ai garage si paga la tassa rifiuti
Affitto negozi e cedolare secca: alcuni nodi irrisolti

Related Posts

  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Mag 30, 2019
Delibera condominiale non eseguita: quali sono i tempi e le conseguenze per l’amministratore?
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Mag 30, 2019
Condominio e tinteggiatura esterna: è un intervento “straordinario”
balconi e parapetti
  • Leggi e sentenze
  • Redazione
  • Mag 30, 2019
Manutenzione dei balconi in condominio: tutto quello che devi sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Bonus Sicurezza 2025: quali sono gli incentivi e come richiederlo 4 luglio 2025
  • Palermo, turismo e studenti vivacizzano l’investimento nel mattone 4 luglio 2025
  • Il decreto ingiuntivo può essere emesso anche per lavori deliberati ma non ancora eseguiti 3 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena