Dall'analisi della recentissima sentenza numero 10934 del 18 aprile 2019, la dott.ssa Silvia Zanetta approfondisce il tema della soggettività giuridica del condominio e della legittimità dei singoli condòmini ad agire a tutela delle parti comuni... Leggi tutto
Perché il latrato di un cane in condominio sia configurabile come reato, occorre che le emissioni sonore siano tali da travalicare i limiti della normale tollerabilità, recando pregiudizio alla tranquillità pubblica, e disturbando un numero indeterminato di persone... Leggi tutto
Se il conduttore moroso non sana completamente il suo debito, versando anche gli interessi e le spese processuali in sede di concessione del termine di grazia, alla successiva udienza il giudice è tenuto ad emettere la convalida senza necessità di verifica... Leggi tutto
La ripartizione delle spese, la convocazione dell'assemblea e l'amministratore, non del condominio, bensì del supercondominio. L'approfondimento a cura del presidente nazionale AbiConf Andrea Tolomelli mira a chiarire ogni aspetto della disciplina civilistica... Leggi tutto
In caso di opposizione a decreto ingiuntivo emesso dal condominio nei confronti del condomino presunto moroso, il giudice deve accogliere l’opposizione di quest’ultimo solo qualora la delibera condominiale abbia perduto la sua efficacia. Così la Cassazione... Leggi tutto
Anche qualora il lastrico solare sia di proprietà esclusiva, la sopraelevazione non è ammessa, non solo se le condizioni statiche dell'edificio non la permettono, ma anche se risulti lesiva dell'aspetto architettonico dell'edificio. L'estratto dell'ordinanza della Cassazione... Leggi tutto
L'attività di una casa di riposo per anziani non è assimilabile a quella alberghiera e, di conseguenza, anche la durata del contratto di locazione è differente. Lo afferma il Tribunale di Milano con la sentenza n. 11359/2018, e lo riporta la sintesi ... Leggi tutto
Nella lite relativa a un contratto d’affitto non abitativo, la sentenza deve tenere in considerazione gli effetti della crisi finanziaria che ha colpito l’azienda locataria. È quanto rimarcato dalla Cassazione con la seguente pronuncia, di cui riportiamo un estratto... Leggi tutto
Come sottolinea la Cassazione, nel condominio la responsabilità solidale dell’acquirente di una porzione dì proprietà esclusiva per il pagamento dei contributi dovuti al condominio dal condomino venditore è limitata al biennio precedente all'acquisto... Leggi tutto
In tema di contratti di somministrazione, la rilevazione dei consumi mediante contatore è assistita da una mera presunzione semplice di veridicità. In caso di contestazione spetta al somministrante l'onere di provare che il contatore era funzionante... Leggi tutto