Il quorum semplificato previsto dal Decreto Rilancio non è sempre valido: se c’è lesione del decoro architettonico dell’edificio serve l’unanimità dei consensi.... Leggi tutto
Contabilizzatori di calore: l’obbligo di comunicare i dati dei consumi almeno una volta al mese tramite collegamento a internet scatta dal 1° gennaio 2022.... Leggi tutto
È possibile l’installazione per servire un’unica unità immobiliare? Quali sono i poteri dell’assemblea? Quali vincoli sono previsti dalla legge?... Leggi tutto
A fini dell’applicazione del superbonus del 110%, è necessario porre in essere un intervento c.d. “trainante” che può essere costitituito dall’isolamento termico... Leggi tutto
La pubblicazione recepisce le ultime novità normative, a partire dalla possibilità di realizzare interventi, compresi quelli riguardanti le parti strutturali di edifici o prospetti, mediante la CILA... Leggi tutto
L'applicazione della direttiva Mid ai sotto-contatori di energia termica e di acqua è una vicenda che ha aspetti grotteschi e dimostra quanto le burocrazie... Leggi tutto
Con l’inizio della stagione estiva ENEA fornisce una serie di indicazioni pratiche per raffrescare le proprie abitazioni in modo efficiente, con un occhio all’impianto di climatizzazione per ... Leggi tutto
Superbonus e “supercondominio” maxi sconto a chi risparmia energia ... Leggi tutto
La società che vende a un’altra ditta materiali per la realizzazione di interventi di riqualificazione energetica può acquisirne tutto il credito d’imposta che quella ha ricevuto dai condòmini a parziale pagamento delle fatture.... Leggi tutto
Una nuova sfida nel campo dell’edilizia è rappresentata dalla progettazione di involucri edilizi integrati. Essi rappresentano una importante innovazione, per questo, sono oggetto di crescente interesse da parte degli operatori del settore.... Leggi tutto