• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
Eni gas e luce – Cappottomio – Liv 1
Catalogo fornitori 2020 (Liv.1)
FAQ Coronavirus (Liv. 1)
Sicurpal (Liv. 1)
500 quesiti risolti 2019 (liv. 1)
Il Condominio nel Codice Civile (liv. 1)
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Anapic: “Oltre a professionisti e persone fisiche, un sostegno economico anche ai condomini”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 6 aprile 2020

[A cura di: Lucia Rizzi, presidente nazionale Anapic – www.anapic.it] In questi giorni – tra mille difficoltà – le autorità cercano di aiutare gli operatori economici corrispondendo loro una certa somma. C’è il ricorso alla CIG, c’è il bonus di 600 euro, ci sono altre forme di sostegno al reddito. Destinatari sono le persone fisiche, i lavoratori, gli autonomi, i professionisti e altre categorie.

Il condominio, però, non è tra i diretti destinatari. Si può quindi presumere che esso ne beneficerà solo indirettamente.

In altre parole, i condòmini, una volta ricevuta la somma in luogo del reddito non percepito, si suppone che ne destinino una parte al pagamento delle spese condominiali. O almeno si spera.

Eppure, non va dimenticato che i condomini, anche se non produttori o percettori di reddito, ma semplici “enti di gestione” contribuiscono al volano economico.

Basti riflettere sul fatto che, con le spese condominiali, si pagano:

  • le utenze,
  • le imprese,
  • alcuni dipendenti come i portinai.

Se quindi i condomini non avranno denaro in cassa, ma dovranno attendere che i condòmini destinino parte del loro reddito al pagamento delle spese condominiali, il volano girerà più lentamente, né è ragionevole presumere che si potrà efficacemente ricorre a forme di esecuzione forzata.

Non si arriva a dire che anche i condomini dovrebbero vedersi accreditare 600 euro sul conto corrente condominiale – che, per legge, deve esistere – ma ci si sente di auspicare che i condomini non vengano dimenticati e non si trasformino in un granello di polvere che intasa o rallenta la macchina economica, quando ripartirà.

Tags
  • Anapic
  • condominio
  • Lucia Rizzi
  • spese condominiali
  • utenze
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Locazioni, Sunia: “I Comuni contribuiscano a pagare l’affitto ai proprietari immobiliari”
Case: prezzi in lieve calo nel primo trimestre. Ma ci si attende lo tsunami Coronavirus

Related Posts

barriere architettoniche
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 6, 2020
Androni condominiali senza barriere. Un concorso di idee
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 6, 2020
Condominio & consumatori: mai stati così vicini.
  • Condominio
  • Quotidiano Del Condominio
  • Apr 6, 2020
Un Natale in condominio, tra party a distanza e concerti a numero chiuso

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Ultimi articoli
  • Gli involucri edilizi integrati: vantaggi, nuove sfide e criticità
  • Consumatori e contratti: cosa accade quando il servizio non è stato richiesto?
  • Enea. Arrivano i contatori intelligenti per monitorare i consumi idrici in casa
Edilizia Acrobatica (livello 4 – post)
Oil Control (livello 4 – post)
Skyline costruzioni (livello 4 – post)
Cristoforetti (livello 4 – post)
Sol Service (Livello4)
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio - supplemento di Italia Casa 1981

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Edicon Srls, via O. Vigliani 51 - 10135 Torino Tel. 011.652.36.00 / Fax. 011.652.36.90 / E-mail: segreteria@italia-casa.com | P. IVA 11734700013