• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Condominio: come evitare la bancarotta? ULTIMI POSTI per partecipare al convegno on line di oggi pomeriggio

  • Quotidiano Del Condominio
  • 19 maggio 2020

Condominio e coronavirus: come evitare la bancarotta? Non si può dire che non sia di grande e drammatica attualità il convegno on line organizzato da Italia Casa e Quotidiano del Condominio, e in programma oggi, martedì 19 maggio, dalle 15 alle 17,30 sulla piattaforma GoToWebinar (collegamenti a partire dalle 14,30).

Le tematiche affrontate

Dalla sospensione delle assemblee condominiali in luogo fisico (con la conseguente impossibilità di approvare sia i rendiconti sia eventuali nuovi lavori) allo stato di fatto di misure quali quelle relative ai finanziamenti per la sostituzione delle colonne montanti elettriche in condominio; dal nodo delle bollette di luce, acqua e gas, fino a quello dei rapporti con i fornitori di servizi e con le aziende di ristrutturazione e riqualificazione energetica; dallo spettro di un incremento della morosità alla necessità di prevedere forme di finanziamento e dilazione per il pagamento delle spese ordinarie e straordinarie. Il tutto sullo sfondo delle novità economiche e fiscali introdotte dai decreti susseguitisi in questa fase emergenziale, non ultimo di Dl Rilancio.

Nel corso del webinar saranno affrontati tutti i temi di maggiore interesse per il mondo dell’amministrazione condominiale, grazie agli interventi di un parterre di relatori competenti e qualificati, come da tradizione dei convegni di Italia Casa e Quotidiano del Condominio, fino a pochi mesi fa svoltisi in forma itinerante sull’intero territorio nazionale, e da oggi riconvertiti in quella modalità telematica che – oltre ad essere l’unica materialmente possibile in questa fase di distanziamento fisico – ne consentirà anche una maggiore e più capillare fruizione da parte di professionisti di tutta Italia.

Il programma e i relatori

Ecco, di seguito, il programma degli interventi

Ore 15.00 Saluti introduttivi e presentazione del convegno
A cura di: dr. Gianluca Palladino – direttore responsabile Italia Casa e Quotidiano del Condominio

Ore 15.25 DPCM “anti-Covid”, detrazioni fiscali e bonus sanificazioni: i risvolti per condominio, amministratori e professioni tecniche
A cura di: dr. Andrea Cartosio, tributarista esperto in condominio

Ore 16.05 La crisi di liquidità in condominio: rapporti con i fornitori e nuove forme di finanziamento dei lavori
A cura di: dr. Andrea Tolomelli – pres. nazionale AbiConf

Ore 16.45 Sostituzione delle colonnine montanti in condominio, distacchi delle utenze per morosità e bonus sociali: nuovi termini per usufruire dei benefici
A cura di: ing. Ferruccio Villa – ARERA

Ore 17.15 – conclusioni

INFO E ISCRIZIONI

La partecipazione al convegno è gratuita, ma limitata ai primi 100 iscritti.

Per iscriversi, cliccare qui e compilare il form: si riceverà via mail il link personale per accedere direttamente al webinar.

Tags
  • Andrea Cartosio
  • Andrea Tolomelli
  • ARERA
  • assemblea condominiale
  • colonnine montanti
  • condominio
  • Coronavirus
  • detrazioni fiscali
  • Fase 2
  • sanificazione
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Lavori condominiali e superbonus: “Il trasferimento dei crediti d’imposta diventi immediato”
Abiconf, Tolomelli: “Bene il Decreto Rilancio. Ora spazio agli altri problemi del condominio”

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 19, 2020
Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 19, 2020
No ai doppi infissi: in condominio sono lesivi del decoro architettonico
  • Condominio
  • Redazione
  • Mag 19, 2020
Si può denunciare il condòmino che ignora la presenza di piccioni senza adottare le necessarie contromisure

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Cambiare gestore luce e gas: ecco come farlo senza costi e in tempi rapidi 31 ottobre 2025
  • Casalinghe e casalinghi, pensione con 5 anni di contributi: ecco le tutele (frammentate) del 2025 31 ottobre 2025
  • Condominio, come diventare portiere: mansioni e stipendio 31 ottobre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena