• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Rezzonico (Confappi): “Istituire il registro degli amministratori di condominio”

  • Quotidiano Del Condominio
  • 12 luglio 2018

[A cura di: Confappi] Il 23 marzo è stata depositata alla Camera dei Deputati la proposta di legge n. 111 a firma del deputato Morassut, riguardante l’istituzione di un registro degli amministratori di condominio presso le Camere di Commercio. Il nuovo articolo 71 delle Disposizioni di attuazione del Codice civile, qualora fosse modificato, diventerebbe così: «Il registro pubblico degli amministratori di condominio è tenuto presso le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura. L’’scrizione nel registro di cui al primo comma, da effettuare presso la camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura della provincia nella quale si trova il condominio, è obbligatoria per chi intenda svolgere le funzioni di amministratore in possesso dei requisiti di cui all’articolo 71-bis, anche in forma societaria. Nel registro sono indicati la data di iscrizione nell’elenco, i dati relativi alle nomine e alla cessazione degli incarichi, nonché tutte le ulteriori variazioni. I dati contenuti nel registro sono gestiti con modalità informatizzata e consentono la ricerca sia per cognome dell’amministratore sia per denominazione e indirizzo del condominio. Chiunque può accedere ai predetti dati e ottenerne copia conforme previo rimborso delle spese. La tenuta del registro non deve comportare nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato».

Il commento del presidente

Per il numero uno della Confappi, Silvio Rezzonico (nella foto) “il Registro di cui al desueto articolo 1129, quarto comma, del Codice civile, dal 1942 è rimasto del tutto fantomatico, dopo la scomparsa della associazione professionale dei proprietari di fabbricati, prevista dalla legislazione fascista. Il nuovo Registro previsto dalla proposta di Legge 111/2012 – che non deve essere necessariamente pubblico – colma un vuoto normativo rispetto a un istituto utile non solo alla professionalità degli amministratori, ma anche alle esigenze dei condòmini, dei consumatori e degli operatori, che saranno agevolati nella individuazione del legale rappresentante di ciascun condominio”.

Tags
  • amministratori di condominio
  • condominio
  • Confappi
  • registro amministratori
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Casa, i prezzi ricominciano a calare. E Fiaip si appella al Governo
Acqua, retrofit, rifiuti, amianto: il programma del ministro Costa

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 12, 2018
L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 12, 2018
L’assemblea può decidere lo spostamento delle cassette postali
  • Condominio
  • Redazione
  • Lug 12, 2018
Italia a rilento nella mobilita green: l’80% dei condomìni è privo di sistemi di ricarica per veicoli elettrici

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena