• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Condominio

Vecchie, poco efficienti e situate in condominio: l’identikit delle case in affitto

  • Quotidiano Del Condominio
  • 2 marzo 2018

[A cura di: SoloAffitti] Dallo studio sull’identikit dell’immobile concesso in affitto emerge che la tipologia più affittata è il bilocale (43,7%), seguita dal trilocale (30,7%), mentre sono rari gli immobili concessi in affitto con oltre quattro stanze (meno del 5%). A realizzare questa analisi è Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nelle locazioni.

Case in condominio

Le case si trovano soprattutto in condominio (84%), caratteristica particolarmente evidente nelle città metropolitane (in questi casi la percentuale sale al 93,6% contro l’81,4% delle città non metropolitane). Le spese condominiali a cui fanno fronte gli inquilini sono in 2 casi su 3 inferiori a 100 euro al mese; solo nel 6% dei casi risultano, invece, oltre 200 euro al mese.

Le spese condominiali non risultano troppo gravose considerando che spesso, nel 64% dei casi, l’impianto di riscaldamento è autonomo e i doppi vetri sono presenti in 2 case affittate su 3. Al contrario, d’estate la situazione non è agevole: meno del 30% degli immobili in locazione dispone di condizionatore.

Condizioni dell’alloggio

“Una caratteristica fondamentale richiesta dagli inquilini – rileva Isabella Tulipano, dell’ufficio studi di Solo Affitti – è l’arredamento: completo o parziale che esso sia, è presente in oltre 7 immobili affittati su 10. Altra caratteristica importante è la presenza di un balcone o terrazzo (83%), così come dell’ascensore (presente nel 67% dei casi)”.

Un aspetto critico rilevante è che la gran parte del patrimonio edilizio destinato all’affitto è datato: solo il 28% delle unità immobiliari affittate risale o è stato ristrutturato negli anni 2000. Particolarmente anziano risulta il parco immobili destinato all’affitto nelle città metropolitane, dove il 50% degli inquilini si trova in case vetuste e non soggette a ristrutturazioni dagli anni ’80. Questo spiega il fatto che ben il 65% delle case affittate ricade in una classe energetica inferiore, quali la “F” e la “G”, mentre meno del 7% vanta un attestato di prestazione energetica in classe “B”, “A” o “A+”.

In quasi 8 case su 10 affittate in Italia si utilizzano sistemi di sicurezza, anche se questo, nella maggior parte dei casi, consiste nella sola porta blindata (59%). Disporre di spazi verdi per un inquilino è un lusso: in Italia,  solo il 40% delle unità affittate dispone di un’area verde (privata o condominiale). Sarà anche per questo che la presenza di animali domestici si limita a solo un immobile affittato su 3.

Tags
  • affitto
  • condominio
  • locazione
  • SoloAffitti
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Raccolta differenziata: il peso dei rifiuti di imballaggio
Contratti d’affitto a canone agevolato: “Attestazione facoltativa ma consigliata”

Related Posts

  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 2, 2018
Condominio: la ripartizione delle spese per il rifacimento del tetto
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 2, 2018
Privacy e dati personali in condominio
  • Condominio
  • Redazione
  • Mar 2, 2018
La pericolosità della sopraelevazione che non rispetta la normativa antisismica

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • In arrivo il nuovo Testo Unico delle Costruzioni: la legge delega in esame alla Camera 17 settembre 2025
  • Italia sul podio europeo dell’accumulo: il 30 settembre parte la sfida cruciale per le rinnovabili 17 settembre 2025
  • FAQ – Materiali da costruzione a base di scarti industriali 17 settembre 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena