• Home
  • Chi siamo
  • Collegamenti
  • Abbonamento
  • Registrati
  • Accedi
  • Contatti
Quotidiano del Condominio
.
  • Attualità
  • FAQ Coronavirus
  • Giurisprudenza in condominio
    • Dottrina condominiale
    • Leggi e sentenze
  • Condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Mercato Immobiliare
  • Quesiti
    • Quesiti fiscali
    • Quesiti legali
  • Risparmio energetico
  • Ristrutturazione
Cerca
  • Fiscalità condominiale

Condominio e lavori in detrazione: la comunicazione e i chiarimenti delle Entrate

  • Quotidiano Del Condominio
  • 20 febbraio 2019

[A cura di: Ance] Scade il 28 febbraio prossimo il termine per la trasmissione, da parte degli amministratori di condominio, dei dati inerenti gli interventi di ristrutturazione (inclusi i lavori antisismici) e riqualificazione energetica effettuati su parti comuni condominiali, per le spese sostenute nel 2018. Tale comunicazione va fatta in attuazione degli obblighi previsti dal DM del MEF del dicembre 2016.

Con il Provvedimento n. 28213 del 6 febbraio 2019 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate vengono modificate le specifiche tecniche relative a tali comunicazioni già disciplinate dai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 19969 del 27 gennaio 2017 e n. 30383 del 6 febbraio 2018.

Si ricorda che il Decreto del MEF, sopra citato, all’art. 2 ha previsto l’obbligo di trasmissione all’Agenzia delle Entrate, da parte degli amministratori di condominio, di una comunicazione contenente i dati relativi alle spese sostenute nell’anno precedente dal condominio, con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e riqualificazione energetica su parti comuni condominiali, nonché l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare tali spazi. Tale comunicazione, necessaria ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, deve essere inviata entro il 28 febbraio di ciascun anno e deve indicare le quote di spesa imputate ad ogni singolo condomino.

Si segnala che nell’allegato al Provvedimento che descrive le “Modalità di Compilazione per la trasmissione delle comunicazioni delle spese attribuite ai condòmini per lavori effettuati sulle parti comuni e relative cessioni (dal 2018)” c’è una parte specificamente dedicata alla sezione “Cessione del Credito”. Questa parte esemplifica le varie ipotesi di cessione del credito da parte del condomino a fornitori o a soggetti collegati all’intervento, sia in caso di pagamento interamente corrisposto, che in caso di pagamento parziale.

Tags
  • amministratore di condominio
  • Ance
  • bonus ristrutturazioni
  • detrazioni fiscali
  • ecobonus
  • sismabonus
  • Condividi questo articolo
  • twitter
  • facebook
  • google+
  • email
  • rss
Canone televisivo speciale: per il 2019 l’importo resta invariato
Metà in aula, metà on line: Anammi lancia i nuovi corsi per amministratore di condominio

Related Posts

  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Feb 20, 2019
CILA-S incompleta: il Superbonus sfuma, ma ci sono alternative
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Feb 20, 2019
L’installazione della fibra ottica in condominio
  • Fiscalità condominiale
  • Redazione
  • Feb 20, 2019
La revoca giudiziaria dell’amministratore di condominio

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Servizio riservato
agli abbonati alla rivista
“Italia Casa e Condominio”

Clicca qui per accedere all’ultima edizione

Ultimi articoli
  • Autoconsumo collettivo: energia condivisa per un futuro più sostenibile 31 luglio 2025
  • L’assicurazione professionale non copre l’amministratore condannato a restituire somme al condominio 31 luglio 2025
  • È necessario il litisconsorzio per la costituzione di una servitù coattiva 30 luglio 2025
Quotidiano del Condominio

Quotidiano del condominio

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Registrati
  • Abbonamento
  • Accedi
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Dalla A alla Zeta Srl – Piazza Martiri della Libertà 3/5 – 10098 Rivoli (TO) | Per informazioni Tel. 333-6278929 – E-Mail: italiacasacondominio@libero.it | P. IVA 12640180019 - Cod. fiscale Registro Imprese 12640180019 - N. REA TO-1305154 - Capitale sociale € 2.000,00 i.v.
Intersezione realizzazione siti web Modena